Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Per la prima volta le donazioni dopo arresto cardiocircolatorio hanno superato quelle in seguito a morte cerebrale.
Keystone-SDA
In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato martedì la fondazione Swisstransplant.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Martedì la fondazione Swisstransplant ha fatto sapere che nel 2024 è stato registrato il secondo numero più alto di donazioni di organi dopo il record del 2023 (200). Per la prima volta le donazioni dopo arresto cardiocircolatorio hanno superato quelle in seguito a morte cerebrale.
Nel 2022 il numero di donazioni post-mortem si era attestato a 164 e nel 2021 a 166. Secondo il direttore di Swisstransplant Franz Immer, la cifra di donazioni dopo il decesso dovrebbe assestarsi tra le 180 e le 220 fino all’introduzione del modello del consenso presunto.
Tale principio è stato approvato dal popolo alle urne nel 2022. In base ad esso chi non desidera donare gli organi dopo la morte deve lasciarlo documentato. A questo scopo viene creato un registro, che il Consiglio federale prevede di istituire nel 2026. Il regolamento sul consenso presunto dovrebbe entrare in vigore sei mesi dopo. Anche i parenti di una persona deceduta possono successivamente rifiutare il prelievo di organi.
Due morti ogni settimana in attesa di un organo
Nonostante la tendenza positiva, in Svizzera muoiono ogni settimana da uno a due pazienti in lista d’attesa per un organo, sottolinea Swisstransplant. Nel 2024 le persone decedute aspettando un organo sono state 75, rispetto alle 92 nel 2023. Alla fine del 2024 in lista di attesa vi erano 1’331 pazienti.
Nel 2024, gli ospedali hanno trapiantato 539 organi di donatori morti a 522 pazienti. Il numero di trapianti dopo arresto cardiocircolatorio (98) ha superato quello dopo morte cerebrale (89). Nel 2023 sono stati trapiantati 584 organi a 565 pazienti.
La donazione di organi avviene solo dopo l’accertamento della morte cerebrale. Nel caso di donazione dopo la morte cerebrale, il cervello ha cessato completamente di funzionare e non riceve più sangue. Nel caso di donazione dopo arresto cardiocircolatorio, la persona ha una prognosi infausta, che porta all’interruzione del trattamento. In caso di arresto cardiaco, il cervello non riceve più sangue e la persona muore.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nel 2023 c’è stato un record di trapianti di organi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 661 le persone ricoverate nel 2023 in Svizzera per ottenere un organo. Una cifra ch risulta essere in aumento del 20% rispetto al 2022.
Trapianto d’organi, il consenso presunto solo dal 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modello del consenso presunto per la donazione di organi dovrà aspettare almeno il 2026 per poter entrare in vigore. Si attende la disponibilità dell'identità elettronica necessaria per iscriversi nel registro dei donatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno ci sono state meno donazioni di organi in Svizzera: nel 2022 sono morte 164 persone donatrici, ossia due in meno rispetto al 2021.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.