Due opzioni per finanziare la 13esima dei pensionati
La 13esima rendita AVS, voluta dal popolo lo scorso 3 marzo, sarà finanziata o unicamente tramite i contributi salariali o combinando un aumento dei contributi salariali e dell'IVA.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nello stabilire i parametri per l’applicazione dell’iniziativa popolare accettata il 3 marzo scorso dal popolo con oltre il 58% di favorevoli, ha spiegato davanti ai media la “ministra” della socialità, Elisabeth Baume-Schneider, il governo intende rispettare la volontà popolare mediante un versamento unico e senza ridurre le prestazioni complementari per chi ne beneficia.
Tuttavia, ha aggiunto la consigliera federale, vogliamo garantire nel contempo un finanziamento durevole di questo contributo supplementare che dal 2026 implicherà maggiori uscite per il primo pilastro pari 4,2 miliardi di franchi l’anno, di cui 840 milioni a carico della Confederazione, per poi salire a 5 miliardi nel 2030 (un miliardo a carico delle finanze federali) a causa dell’aumento dei pensionati e della speranza di vita.
Dove trovare i soldi
Per evitare che l’AVS si ritrovi rapidamente in difficoltà finanziarie già nel 2026, il Consiglio federale contempla due varianti per il finanziamento.
La prima, ha spiegato la consigliera federale socialista, prevede un incremento dei contributi salariali di 0,8 punti percentuali, pagati in parti uguali da lavoratori e datori di lavoro, la seconda un aumento combinato dei contributi salariali (+0,5 punti percentuali) e dell’IVA (+0,4 punti percentuali).
Baume-Schneider ha ammesso che queste proposte potranno avere un impatto negativo sul lavoro e sui prezzi, tuttavia, esse rispecchiano anche lo spirito di solidarietà fra generazioni che innerva il primo pilastro. Il vantaggio rispetto ad altre soluzioni, ha aggiunto, è che le opzioni esposte oggi possono essere applicate celermente.
Reazioni
Per l’UDC (Unione democratica di centro) il finanziamento per una 13esima rendita AVS deve passare attraverso risparmi nel settore dell’asilo e negli aiuti allo sviluppo.
L’Alleanza del Centro rifiuta per contro un finanziamento della 13esima solamente attraverso un aumento dei contributi. Il partito sostiene il mix fra un aumento dell’IVA e maggiori contributi salariali.
Il mondo economico si dice deluso del fatto che il Consiglio federale non abbia proposto una terza variante per il finanziamento della 13esima rendita AVS, che prevedesse il solo utilizzo dell’aumento dell’IVA.
L’Unione sindacale svizzera (USS), infine, vorrebbe una 13esima rendita AVS finanziata con l’opzione che prevede solo un aumento dei contributi salariali. L’applicazione di questa versione sarebbe anche più rapida. La seconda variante, che prevede un aumento minore dei contributi ma un aumento dell’IVA di 0,4 punti, necessita di una votazione popolare.
Verso una nuova riforma
Il governo presenterà entro la fine del 2026 una nuova riforma dell’AVS per il periodo successivo al 2030. Anche senza le spese supplementari derivanti dalla 13esima rendita, l’AVS dovrà infatti affrontare importanti sfide finanziarie e, nonostante le misure proposte, si prevedono deficit a partire dal 2030.
In primo luogo, ha detto Baume-Schneider, il numero dei pensionati aumenta più rapidamente rispetto a quello delle persone attive che versano contributi salariali all’AVS. In secondo luogo, l’aumento della speranza di vita comporta un allungamento del periodo di versamento delle rendite.
Per questo motivo, già tre anni fa il Parlamento ha incaricato il Consiglio federale di elaborare entro il 2026 una nuova riforma per il periodo successivo al 2030. Nell’ambito di questa riforma andranno vagliate anche misure strutturali quali l’aumento dell’età di riferimento e altre possibilità di finanziamento non attuabili a breve termine.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come finanziare la 13esima dei pensionati?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giorno dopo il sì alla 13esima per i pensionati, a far discutere in Parlamento è come finanziare le nuove rendite.
Divario generazionale per la 13esima rendita di pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa per introdurre una 13esima rendita AVS all'anno, accettata domenica dal 58,2% dell'elettorato, è stata sostenuta solo dal 40% delle persone di età inferiore ai 34 anni.
Votazioni federali del 3 marzo: si erode il sostegno alla 13esima AVS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'ultimo sondaggio della SSR in vista delle votazioni federali, solo il 53% è favorevole all'iniziativa per una 13esima AVS. L'aumento dell'età pensionabile si avvia invece verso una bocciatura.
La 13esima rendita di vecchiaia alle urne in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 3 marzo l'elettorato deciderà se le persone pensionate in Svizzera dovranno ricevere una tredicesima rendita di vecchiaia AVS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.