Due terzi della popolazione svizzera favorevole a una cassa malati unica
In Svizzera operano oltre 40 casse malati private.
Keystone / Christian Beutler
Il sistema di assicurazione malattia elvetico sembra convincere sempre meno gli svizzeri e le svizzere, stando a quanto emerge da un sondaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il 65% delle 1’246 persone intervistata dalla società di consulenza Deloitte si è detto favorevole all’abolizione dell’attuale sistema basato sulla concorrenza – tutta relativa – tra le assicurazioni malattia a favore dell’introduzione di una cassa malati unica.
Il sostegno è particolarmente forte nella Svizzera francese e in Ticino.
L’argomento più evocato a favore di un’unica cassa malati (83%) è la speranza di una riduzione dei premi. Un quarto delle persone intervistate (26%) si aspetta addirittura una diminuzione dei premi del 20% o più.
Tuttavia, Deloitte mette in guardia da speranze troppo elevate. Lo studio sottolinea che gli attuali costi amministrativi dell’assicurazione obbligatoria si aggirano intorno al 5%.
Anche se sul mercato operasse in modo efficiente un’unica cassa malati “sarebbe difficile ridurre sostanzialmente i premi”, ha affermato Marcel Thom, responsabile delle questioni legate alla sanità presso Deloitte. A suo avviso, le speranze riposte in un unico assicuratore sanitario sono “francamente eccessive”.
In aprile, un sondaggio della piattaforma di confronti Comparis era giunto a risultati simili. Il 70% delle persone intervistate si era detto favorevole a una cassa malati unica, a condizione che i premi vengano ridotti di almeno il 10%.
Un tema ricorrente
Il passaggio da un sistema di semi-concorrenza tra diverse assicurazioni private a un sistema di cassa malati unica è un tema ricorrente da quando è stata introdotta l’assicurazione sanitaria obbligatoria di base nel 1996.
L’elettorato ha respinto per due volte proposte che andavano in questo senso. Nel 2007 il 71,2% dei votanti bocciò l’iniziativa popolare denominata “Per una cassa malati unica e sociale”. Lo stesso avvenne nel 2014 con l’iniziativa “Per una cassa malati pubblica”. La proporzione di “no” fu però più bassa: il 62% la rifiutò.
Il tema potrebbe presto tornare d’attualità. Dopo la bocciatura domenica dell’iniziativa “per premi meno onerosi”, il Partito socialista ha già annunciato che all’inizio del 2025 tornerà alla carica con una nuova proposta per introdurre una cassa malati unica.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La sanità svizzera rimarrà una delle più costose al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le due iniziative per limitare i costi della sanità, promosse dal Partito socialista e dal Centro, non hanno fatto breccia nell’elettorato.
Farmacista ed ex deputato condannato per vendita illegale di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un farmacista ed ex gran consigliere di Zurigo è stato condannato da Swissmedic per vendita illegale di farmaci. L'ente federale di controllo sugli agenti terapeutici ha accertato l'importazione di stimolatori sessuali non autorizzati per un valore di 190'000 franchi.
Nel 2024 sono aumentati negli aeroporti elvetici i sequestri di sigarette di contrabbando
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno i sequestri di sigarette di contrabbando nei tre aeroporti internazionali elvetici - a Zurigo-Kloten, Ginevra-Cointrin e Basilea-Mulhouse - sono molto aumentati rispetto al 2023.
Approvata all’ONU la risoluzione dei Washington che chiede la fine della guerra in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel terzo anniversario della guerra in Ucraina, lunedì c'è stato l'ennesimo strappo tra l'amministrazione Trump, l'Ucraina e i Paesi europei.
Migros chiude le filiali Do it + Garden, interessati 466 dipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros chiude la grandissima parte delle sue filiali Do it + Garden, attive nel comparto del fai da te e del giardinaggio: lo ha indicato stamani il colosso del commercio al dettaglio. Il provvedimento ha conseguenze per centinaia di lavoratori.
Karin Keller-Sutter ribadisce il sostegno della Svizzera all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, ha ribadito lunedì il sostegno della Svizzera all'Ucraina, in occasione di un vertice tenutosi a Kiev per ricordare il terzo anniversario dall'invasione russa.
Il Controllo federale delle finanze critica duramente Ruag
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha nuovamente criticato Ruag per sospetti di frode, mancanza di fiducia, trasparenza e continuità, e per una cultura dell'errore non abbastanza sviluppata. Le conseguenze sono pesanti, ha sostenuto, chiedendo miglioramenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche un solo bicchiere di vino al giorno è di troppo? Il consumo moderato non va demonizzato, sostiene Christian Wolfrum, professore al Politecnico federale di Zurigo (ETH), che sottolinea la difficoltà di studiare veramente gli effetti dell'alcol.
Cassis: Bürgenstock è una “base di partenza anche per gli americani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il consigliere federale Ignazio Cassis gli sforzi elvetici al vertice per la pace in Ucraina svoltosi al Bürgenstock non sono stati vani. "Sono una base di partenza, anche per gli americani", ha detto lunedì a Ginevra a Keystone-ATS.
Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Borsa svizzera a livelli record: intorno alle 10.15 l'indice dei valori guida SMI ha superato i 13'000 punti, segnando un massimo di tutti i tempi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.