Economiesuisse: “L’instabilità del mondo mette la Svizzera alla prova”
I mercati mondiali instabili mettono alla prova anche l'economia svizzera e la situazione non cambierà nei mesi a venire: è l'analisi di Economiesuisse, che prevede una crescita leggermente inferiore al suo potenziale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Concretamente l’associazione che rappresenta le imprese elvetiche si aspetta una progressione del prodotto interno lordo (PIL) dell’1,1% quest’anno e dell’1,4% nel 2025 (a fronte del +5,4% del 2021, del +2,7% del 2022 e del +0,7% del 2023). L’inflazione dovrebbe attestarsi all’1,3% nel 2024 e allo 0,8% nei 12 mesi successivi. Il tasso di disoccupazione “rimarrà basso”, rispettivamente al 2,4% (2024) e al 2,6% (2025), in progressione rispetto al 2,0% dell’anno scorso.
Le tensioni geopolitiche permangono, con il mondo che continua a frammentarsi in blocchi commerciali e con i singoli mercati che si isolano l’uno dall’altro, affermano gli esperti di Economiesuisse. Tutto ciò non è destinato a cambiare dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca: al contrario, è probabile che verranno erette ulteriori barriere commerciali, accompagnate da contromisure da parte di altri Paesi.
La Cina non è più la locomotiva
Intanto la Cina non svolge più il ruolo di locomotiva della crescita mondiale. La sua economia interna sta subendo le conseguenze dell’esplosione della bolla immobiliare: i consumi si stanno indebolendo e gli investimenti sono scarsi. E nel frattempo la guerra in Ucraina e i conflitti in Medio Oriente continuano a incidere sulla congiuntura mondiale e a causare incertezza.
Tutto questo è veleno per l’industria svizzera d’esportazione, che complessivamente – sempre secondo l’organizzazione – sta tuttavia resistendo anche in un contesto internazionale difficile, grazie a un’attenzione particolare per prodotti di nicchia altamente specializzati e all’innovazione. Se la domanda nell’industria automobilistica europea è debole, ad esempio, ciò è problematico per la Svizzera, ma non rappresenta una minaccia esistenziale dato che altri mercati sono in grado di compensarla parzialmente. In tutti i casi le sfide all’estero aumenteranno anziché diminuire, in particolare per i comparti fortemente orientati verso la Germania e la Cina.
Domanda stabile
L’economia interna elvetica può invece contare su una domanda stabile: le famiglie stanno beneficiando di aumenti dei salari reali nonché della bassa disoccupazione e anche la spesa pubblica è robusta. A livello settoriale l’edilizia, il commercio all’ingrosso e quello al dettaglio, la sanità, i servizi di consulenza, l’informatica e le telecomunicazioni saranno in grado di registrare una crescita; le difficoltà saranno invece maggiori per l’industria della stampa e dell’editoria.
Secondo Economiesuisse la situazione sul mercato del lavoro si sta normalizzando: il numero di posti vacanti sta diminuendo e la carenza di manodopera si sta leggermente attenuando. Le prospettive occupazionali rimangono complessivamente buone, in quanto le imprese che desiderano ampliare il proprio organico sono più numerose di quelle che intendono ridurlo.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.