La televisione svizzera per l’Italia

Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA

Andrea Masüger, presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi Schweizer Medien (VSM)
Andrea Masüger, presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi Schweizer Medien (VSM). Keystone-SDA

Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.

“Difenderemo la piazza mediatica svizzera, anche di fronte agli attacchi dell’intelligenza artificiale (IA) ai nostri contenuti”. È quanto ha dichiarato giovedì a Zurigo Andrea Masüger, presidente dell’associazione degli editori svizzerotedeschi Schweizer Medien (VSM), in occasione della tradizionale conferenza stampa del periodo dell’Epifania.

Masüger ha chiesto un accordo equo in questo ambito e ricordato che è in fase di definizione in Svizzera sulla questione del diritto di protezione affine, uno standard paragonabile al diritto d’autore che consentirebbe agli editori di richiedere denaro a piattaforme come Google o Facebook per l’utilizzo dei loro contenuti. Il Consiglio federale dovrebbe presentare un messaggio in merito entro l’estate.

È stata inoltre espressa preoccupazione per la crisi che sta affrontando la stampa elvetica, con circa 700 posti di lavoro persi lo scorso anno. Fortunatamente, i politici hanno “ascoltato” le preoccupazioni degli editori, ha rilevato Masüger, ricordando che nell’ultima sessione di dicembre, il Parlamento ha approvato un aumento degli aiuti indiretti, che ridurranno i costi di distribuzione dei giornali da parte della Posta.

Il grigionese ha respinto la critica di alcuni politici secondo cui i media hanno finora “dormito” quando si è trattato di trasformazione digitale e ha sottolineato che sono state investite somme considerevoli, anche da parte dei più piccoli. Il gruppo Somedia, in cui Masüger è attivo, ha per esempio investito in questo ambito il doppio di quanto ricevuto dalla Confederazione in aiuti indiretti, ha affermato.

Masüger ha anche invitato gli editori a non seguire l’esempio di Elon Musk (X) o Mark Zuckerberg (Meta/Facebook), che stanno eliminando la funzione di verifica dei fatti (fact-checking) sulle loro piattaforme, con il rischio di moltiplicare le informazioni false e i contenuti carichi di odio.

Contenuto esterno

“Dobbiamo piuttosto rafforzare i media”, che sono essenziali in una democrazia, ha aggiunto, invitando le aziende nazionali ad “assumersi le proprie responsabilità”. Le loro spese pubblicitarie dovrebbero rimanere in Svizzera, invece di essere trasferite su piattaforme internazionali, ha concluso Masüger.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

Il consigliere federale Albert Rösti propone un vertice sull’IA a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Albert Rösti propone di accogliere a Ginevra un vertice per l'azione sull'intelligenza artificiale (IA) nel 2026 o 2027. Lo ha annunciato dopo aver partecipato ieri ed oggi al summit sul tema a Parigi. Il governo dovrà ancora discuterne.

Di più Il consigliere federale Albert Rösti propone un vertice sull’IA a Ginevra
cane

Altri sviluppi

“Non comprate il vostro cane su internet”: campagna PSE e USAV

Questo contenuto è stato pubblicato al La maggior parte dei cani acquistati su Internet proviene da allevamenti stranieri che non rispettano il benessere degli animali. Spesso sono importati illegalmente e soffrono di malattie e disturbi comportamentali.

Di più “Non comprate il vostro cane su internet”: campagna PSE e USAV
rappresentanti degli dagli ambienti della ricerca, della formazione e dell'innovazione

Altri sviluppi

No a tagli nella formazione e nella ricerca

Questo contenuto è stato pubblicato al I risparmi previsti dal Consiglio federale, nel suo progetto ora in consultazione, a livello di formazione e ricerca avranno conseguenze esiziali, approfondendo la carenza di personale altamente qualificato, con ricadute negative per l'economia tutta.

Di più No a tagli nella formazione e nella ricerca
strisce di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Un 24enne su quattro consuma cocaina a Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio della clinica psichiatrica di Zurigo ha rivelato che quasi un quarto dei 24enni della città sulla Limmat consuma cocaina in maniera più o meno regolare.

Di più Un 24enne su quattro consuma cocaina a Zurigo
interno di un concessionario di automobili

Altri sviluppi

Immatricolazioni di veicoli in calo nel mese di gennaio

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo il 2024 negativo anche il nuovo anno parte male per i venditori di veicoli a motore: in gennaio sono stati immatricolati 19'400 auto, camion, bus e moto, con una flessione del 2% su base annua.

Di più Immatricolazioni di veicoli in calo nel mese di gennaio
busta riempita di banconote svizzere

Altri sviluppi

La percezione della corruzione peggiora in Svizzera secondo Transparency

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera non registra miglioramenti nella lotta alla corruzione. Transparency International segnala carenze nella lotta al riciclaggio di denaro, alla corruzione privata, al perseguimento penale delle aziende e alla protezione dei lanciatori di allerte.

Di più La percezione della corruzione peggiora in Svizzera secondo Transparency
acciaio incandescente

Altri sviluppi

Dazi sull’acciaio, Swiss Steel non si sbilancia

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss Steel non si sbilancia riguardo all'impatto dei nuovi dazi che il presidente americano Donald Trump vuole imporre sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.

Di più Dazi sull’acciaio, Swiss Steel non si sbilancia
soldato

Altri sviluppi

Hamas non rilascerà più ostaggi, tregua a rischio

Questo contenuto è stato pubblicato al La tregua in Medio Oriente potrebbe essere a rischio: Hamas ha infatti annunciato che non rilascerà più ostaggi fino a quando Israele non tornerà a rispettare gli accordi.

Di più Hamas non rilascerà più ostaggi, tregua a rischio
rito

Altri sviluppi

La polizia austriaca cerca una sciamana imbrogliona che ha anche vittime svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al Una sedicente "sciamana" è nel mirino della polizia austriaca, che ha diramato un mandato d'arresto europeo. La donna avrebbe truffato numerose persone - tra cui anche cittadini svizzeri - utilizzando finte doti divinatorie. Il bottino è di decine di milioni di euro.

Di più La polizia austriaca cerca una sciamana imbrogliona che ha anche vittime svizzere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR