Esaurita la disoccupazione, una persona su due ritrova lavoro entro un anno
Il 53% delle persone che perde il diritto alla disoccupazione ritrova un lavoro nei 12 mesi seguenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dal 2019 circa 25’000 persone all’anno hanno esaurito il diritto all’indennità di disoccupazione. Più della metà (53%) hanno trovato un lavoro entro 12 mesi, mentre dopo cinque anni tale quota sale a due terzi, riferisce l’Ufficio federale di statistica (UST).
Il totale ha comunque subito notevoli fluttuazioni. Il livello più basso sono state infatti le 13’500 persone del 2020, il picco le 34’000 nel 2022.
I numeri più bassi, spiega l’UST in un comunicato diffuso lunedìCollegamento esterno, sono stati ottenuti quando, durante la pandemia, venivano concesse le indennità giornaliere aggiuntive per evitare che le persone terminassero il diritto a quelle di disoccupazione in periodi con pochi posti di lavoro vacanti. Siccome, seppur ritardati, gli esaurimenti di questo diritto sono poi sopraggiunti lo stesso, vi è stato un sensibile aumento nel 2022.
45-64enni sono la maggioranza
Le persone dai 45 ai 64 anni sono sovrarappresentate nel gruppo che ha esaurito il diritto alle indennità: ne costituiscono il 51%, il che nel complesso corrisponde al 43% dei disoccupati e al 42% della popolazione attiva. Anche tra chi è sprovvisto di una formazione professionale e tra gli stranieri si constata una percentuale insolitamente alta.
Chi rientra nel mondo del lavoro lo fa più spesso degli altri impiegati con rapporti che l’UST definisce “atipici”. Ad esempio, il 14% lavora su chiamata (dipendenti nel complesso: 8%) e il 5% viene piazzato e pagato da un’agenzia di collocamento (1%).
Passando allo stipendio, chi ritrova un posto dopo aver esaurito le indennità di disoccupazione solitamente percepisce buste paga inferiori rispetto agli altri lavoratori. In media infatti, il salario orario mediano (lordo) scende da 37,80 franchi a 29,80 franchi.
Il divario è particolarmente marcato fra i dirigenti, categoria per la quale si passa da una retribuzione di 57,20 franchi a una di 43,20 franchi. Al contrario, le differenze sono più ridotte per le professioni non qualificate (da 26,20 franchi a 24,90 franchi).
Assassinio di un diplomatico egiziano nel 1995 a Ginevra, imputato assolto dall’accusa principale
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato assolto dall'accusa di assassinio il venditore d'auto accusato di aver ucciso nel 1995, a colpi d'arma da fuoco, un diplomatico egiziano nel garage sotterraneo del suo appartamento a Ginevra. È stato comunque condannato a 15 anni per altri reati.
Dichiarazioni di Trump su Gaza, il DFAE aspetta di vedere se qualcosa si concretizza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha fatto sapere che aspetta di vedere se le dichiarazioni Donald Trump sulla sua intenzione di controllare Gaza si concretizzeranno.
Un centinaio di proposte per recuperare le munizioni nei laghi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono circa un centinaio le proposte pervenute ad oggi all'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni - circa 8 mila tonnellate - presenti sui fondali di alcuni laghi elvetici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'emittente svizzerotedesca SRF vuole risparmiare quasi 8 milioni di franchi entro fine 2026. Già all'inizio del prossimo anno dovrebbero venir tagliati 50 posti di lavoro a tempo pieno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La disoccupazione in Svizzera è cresciuta di 0,2 punti percentuali in gennaio rispetto a dicembre 2024 ed è aumentata sensibilmente in confronto all'anno scorso.
“Oltre il 90% della popolazione svizzera sottovaluta il rischio di un terremoto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione elvetica non tiene nel giusto conto la possibilità che un terremoto colpisca una parte del paese e le proposte del Consiglio federale per far fronte a un tale scenario non convincono.
Commercio al dettaglio in calo nel 2024 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soffre il fatturato del commercio al dettaglio in Svizzera: la gente spende meno in articoli non alimentari, emerge dalle stime pubblicate oggi dall'istituto di ricerche di mercato GfK.
Netto aumento dei fallimenti aziendali in Svizzera e in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fallimenti aziendali sono aumentati nel 2024 sensibilmente, sia Svizzera che in Ticino, e ancora di più nei Grigioni.
A 30 anni dalla scena aperta della droga Zurigo si prepara al fentanyl
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Municipio di Zurigo ha presentato una strategia per lottare contro la diffusione di nuovi stupefacenti come il fentanyl.
Non si placano le polemiche in Italia sul rimpatrio del generale libico criminale di guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prosegue in Italia la polemica sul caso del generale libico accusato di crimini di guerra, arrestato in territorio italiano e poi rispedito in Libia: piovono accuse sulla premier Giorgia Meloni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.