La televisione svizzera per l’Italia

Maltempo, l’esercito prolunga l’intervento in Ticino e Vallese

Due militari impegnati nei pressi di Sierre (Vallese).
Due militari impegnati nei pressi di Sierre (Vallese). Keystone / Jean-Christophe Bott

Saranno prorogate al 21 luglio le attività a sostegno delle località devastate lo scorso fine settimana dal maltempo, da parte delle Forze armate.

Circa 300 militi sono impegnati in diverse regioni del Vallese e del Ticino per attenuare gli effetti negativi causati dalle frane e dalle inondazioni.

Da domenica scorsa l’esercito fornisce supporto aereo alle zone in difficoltà, mentre dal giorno successivo sono operative anche le truppe di terra, precisano le forze armate in una nota diffusa nel tardo pomeriggio.

Originariamente l’intervento era previsto fino al 10 luglio, ma in considerazione dell’entità dei danni è stato prolungato di una decina di giorni.

Nella regione di Sierre e Chippis, parti del battaglione d’intervento d’aiuto in caso di catastrofe hanno terminato di pompare masse d’acqua e di sgombero di vie di circolazione. Ora le truppe si sono spostate nella Valle di Saas, in quella di Goms e nella Val d’Anniviers.

Altri sviluppi

Oltre 300 soldati stanno aiutando a sgomberare le vie di comunicazione e asportando materiale detritico con mezzi pesanti quali escavatrici.

In Ticino

Le forze aeree stanno anche coadiuvando le autorità ticinesi con un elicottero Super Puma e un EC-635 per trasportare gli sfollati, cercare i dispersi e per missioni di trasporto aereo. Le esibizioni di volo del Super Puma Display Team e del PC-7 TEAM, previste oggi a Locarno, sono state annullate “per motivi legati alle risorse e al rispetto nei confronti della popolazione colpita”.

I soldati stanno anche procedendo ai lavori preparatori per la costruzione di un ponte militare provvisorio nella regione di Cevio.

In seguito circa 35 militari del battaglione d’intervento d’aiuto in caso di catastrofe realizzeranno prevedibilmente un ponte del tipo Mabey-Johnson.

L’esercito – conclude la nota – si tiene pronto, su domanda dei Cantoni, a fornire ulteriori prestazioni d’appoggio.

Attualità

bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
La sede centrale dell'MPC

Altri sviluppi

‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.

Di più ‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005

Questo contenuto è stato pubblicato al Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.

Di più La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
ethz

Altri sviluppi

Il Politecnico di Zurigo preoccupato per i tagli

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.

Di più Il Politecnico di Zurigo preoccupato per i tagli
auto polizia vodese

Altri sviluppi

La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.

Di più La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
montagne innevate

Altri sviluppi

Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.

Di più Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
cassette per chiavi a combinazione numerica

Altri sviluppi

Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.

Di più Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
manifestanti pro pride

Altri sviluppi

In Ungheria il Parlamento vieta il Pride

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.

Di più In Ungheria il Parlamento vieta il Pride
mark zuckerberg

Altri sviluppi

Meta potrebbe dover vendere Instagram e Whatsapp

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.

Di più Meta potrebbe dover vendere Instagram e Whatsapp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR