Il capo dell’esercito svizzero Thomas Süssli si ammette inquieto per sette progetti
Thomas Süssli, capo dell'esercito rossocrociato.
Keystone-SDA
Il capo dell'esercito Thomas Süssli condivide le preoccupazioni della Delegazione delle finanze (DelFin) in merito ai rischi che gravano su diversi progetti militari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La maggior parte dei 200 progetti militari in svolgimento sta procedendo bene, ma sette stanno incontrando difficoltà, ammette il capo dell’esercito Thomas Süssli in un’intervista rilasciata alla “Neue Zürcher Zeitung” pubblicata lunedì.
Questi sette progetti mirano a rafforzare la capacità difensiva dell’esercito, indica Süssli al quotidiano svizzerotedesco. Sono quindi importanti perché l’equipaggiamento è attualmente “insufficiente per dimostrare in modo credibile che siamo pronti a difendere la sovranità della Svizzera”.
Secondo Süssli, le ragioni dei problemi sono svariate: dalla complessità a volte sottovalutata alle elevate esigenze, passando per intoppi nelle forniture. In caso di ritardo, il costo della fattura può aumentare fino al 40%, fa notare.
I grandi progetti richiedono una pianificazione continua, nonché una gestione dei rischi e delle carenze, sottolinea il comandante di corpo. Attualmente, l’esercito si aspetta che quelli relativi alla logistica bellica e alla sorveglianza dello spazio aereo adattata alla guerra siano portati a termine, aggiunge.
Riguardo alla logistica, Süssli riconosce però di “aver smesso di essere troppo ottimista”. La data della sua attuazione dovrebbe aggirarsi infatti intorno al 2035.
Invece, l’implementazione del nuovo sistema di sorveglianza dello spazio aereo C2Air ha una scadenza al più tardi nel 2029, afferma il capo delle forze armate. “Fino ad allora, il rischio è sopportabile. Ogni giorno, Skyguide monitora lo spazio aereo. L’esercito subentra in caso di crisi o guerra.”
A dicembre, la DelFin ha espresso la propria preoccupazione per lo stato di vari progetti dell’esercito in una lettera inviata alla ministra della difesa Viola Amherd. Tra questi rientravano il rinnovo del sistema di comunicazione durante la condotta e l’intervento e l’acquisizione di droni di sorveglianza israeliani.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.