Esercito svizzero vittima indiretta di un cyberattacco
Gli hacker hanno preso di mira un'azienda statunitense che annovera tra i suoi clienti il DDPS.
Keystone / Lino Mirgeler
Un attacco informatico contro un'azienda statunitense che fornisce tecnologie di crittografia militare ha portato alla pubblicazione di dati svizzeri sul Darknet. Il Dipartimento federale della difesa (DDPS) è così stato vittima indiretta di un ransomware.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Ultra Intelligence & Communications, una società subappaltatrice del DDPS, è stata vittima di un attacco hacker forse portato avanti da un gruppo con sede in Russia. L’attaccco sarebbe infatti stato rivendicato dal gruppo ALPHV, uno dei più attivi al mondo.
Gli hacker hanno sottratto all’azienda statunitense decine di migliaia di documenti, alcuni dei quali sensibili e classificati, e si ritiene che questi siano ora presenti sul Darknet e quindi accessibili al pubblico.
L’Ufficio federale dell’armamento armasuisse e l’Esercito svizzero sono stati informati da Ultra, ha dichiarato all’agenzia Keystone-ATS un portavoce del DDPS. Sulla base delle informazioni finora disponibili, la Confederazione presume che nessun sistema operativo dell’esercito sia stato colpito dall’attacco. Finora sono infatti stati pubblicati solo dati commerciali.
I documenti sottratti includono, tra gli altri, un contratto del valore di quasi cinque milioni di dollari tra il DDPS e l’azienda statunitense, relativo in particolare alla tecnologia di comunicazione criptata per le forze aeree. Ci sono anche scambi di e-mail e ricevute di pagamento che permettono di dedurre quando sono avvenute le transazioni.
Chiarimenti in corso
“A causa delle indagini, non possiamo commentare in dettaglio le varie misure. Armasuisse è in contatto con l’azienda”, ha dichiarato Mathias Volken, portavoce del DDPS. La data dell’incidente non è stata specificata.
Oltre al DDPS, tra i clienti di Ultra Intelligence & Communications – che fornisce tecnologie di crittografia, comunicazione militare e intelligence – ci sono anche Ruag, gruppi di armamento, autorità di polizia e militari di tutto il mondo. Tra i suoi clienti annovera anche FBI e NATO.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Sì” del Nazionale per la segnalazione dei cyberattacchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli attacchi informatici dovranno essere segnalati, ma non la vulnerabilità dei sistemi: lo ha deciso il Consiglio nazionale.
Pirati informatici hanno rubato dati della Polizia federale, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pirati informatici del gruppo Play sono entrati in possesso di dati della Fedpol, dell'Ufficio delle dogane e di diversi corpi di polizia cantonali.
Impennata di attacchi informatici, assicurazioni sotto pressione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 i cyberattacchi comunicati alla Confederazione sono aumentati di quasi il 60 per cento. In futuro questi rischi non saranno coperti.
Il conflitto ucraino preoccupa l’intelligence elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corsa agli armamenti, crisi alimentare, cyberattacchi e profughi sono alcuni effetti della guerra con cui la Svizzera sarà confrontata a lungo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.