Alla caserma di Aarau sono spariti numerosi chili di materiale esplosivo. La scoperta è avvenuta per caso venerdì nel corso di un normale controllo nel magazzino di alta sicurezza e la procura militare ha aperto un’inchiesta, anche se al momento non si delineano rischi specifici.
“Non vogliamo specificare la natura e la quantità del materiale esplosivo. L’indagine sta verificando ciò che manca e sta indagando sulle cause”, anno precisato fonti di giustizia sull’indagine in corso che non escludono nessuna ipotesi, dal semplice errore contabile al reato doloso.
Già 4 anni fa erano sparite 12 granate dalla caserma di Gossau e una recluta, ritenuta responsabile del prelievo, era stata condannata a 15 mesi di prigione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
AAA vendesi Bunker militare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diventare proprietario di un bunker è un sogno possibile per gli amanti del genere. Costruito durante la seconda guerra mondiale, l’edificio necessita di grandi lavori di risanamento. E trovare un acquirente non sarà facile, malgrado il prezzo relativamente basso.
Veicoli militari, polemiche sulla scelta dell’Esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il camion militare Duro, utilizzato dalle forze armate per il trasporto di truppe e materiale, sta facendo discutere nella Berna federale. Il veicolo a quattro ruote motrici impiegato da metà anni 90′ è costato dai 113’000 ai 131’000 franchi ad unità (ne sono stati acquistati circa tremila dall’esercito) e nelle scorse settimane il Consiglio nazionale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 1’200 potenziali reclute non hanno superato lo scorso anno il test relativo alla sicurezza dell’esercito svizzero: classificate come un rischio per la sicurezza pubblica sono state escluse ancora prima della scuola reclute. Dall’estate 2011 tutte le potenziali reclute sono sottoposte a un test sulla sicurezza. Lo scorso anno sono state 1’213 le persone soggette…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Primo incontro tra Guy Parmelin, responsabile del Dipartimento federale della difesa e i graduati dell’esercito. Un primo incontro – avvenuto a Coira – in occasione dell’Assemblea dei delegati della società svizzera degli ufficiali. Un primo incontro in cui si è parlato ovviamente, soprattutto, di riforma dell’esercito. E durante il quale, il neo ministro della difesa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.