Gli Stati hanno detto “no” oggi, martedì, ad un innalzamento automatico fino a 67 anni dell’età del pensionamento, nel caso di difficoltà finanziarie per l’Assicurazione vecchiaia e superstiti.
Per la Camera dei cantoni, che ha respinto la proposta in modo tacito, essa rischierebbe di pregiudicare tutto il progetto Previdenza vecchiaia 2020. A favore dell’idea si era espresso invece, lo scorso settembre, il Consiglio nazionale.
In base a tale soluzione, qualora la copertura del fondo AVS dovesse scendere al di sotto dell’80%, il Consiglio federale dovrebbe progressivamente aumentare l’età di riferimento per l’ottenimento delle rendite, fino a raggiungere i 67 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pensioni, è stallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aumento di 70 franchi al mese delle rendite AVS va mantenuto. Lo ha deciso la maggioranza della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati, che oggi ha di nuovo trattato la riforma Previdenza 2020 La Commissione non fa quindi marcia indietro e non si allinea con il Nazionale, che lo scorso…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un sondaggio pubblicato sulla Schweiz am Sonntag, il 63% degli interrogati dice NO a questa proposta, approvata nelle scorse settimane dalla commissione della sicurezza sociale del Nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alzare l’età della pensione a 67 anni. È quanto propone la Commissione per la sicurezza sociale e la sanità del Consiglio nazionale. Un meccanismo di intervento che scatterebbe solo se la situazione finanziaria dell’AVS [il primo pilastro, ovvero la componente pubblica della previdenza in Svizzera, ndr] dovesse peggiorare drasticamente. La Commissione, che si é occupata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I conti della pensione pubblica svizzera si sono chiusi con un deficit di oltre mezzo miliardo di franchi. Cifra peraltro prevista ma che assume un rilievo particolare alla vigilia della discussione al Consiglio nazionale della riforma Previdenza 2000 messa a punto dal governo. E c’è già chi ritiene necessari interventi più incisivi per consolidare il…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.