La televisione svizzera per l’Italia

Euro 2024 e Nemo tra le ricerche Google più frequenti in Svizzera

google
Per la sua retrospettiva, il motore di ricerca ha analizzato i termini per i quali le richieste hanno registrato un aumento particolarmente forte quest'anno rispetto al 2023. Keystone/Walter Bieri

Tra le domande maggiormente poste nel corso dell'anno al motore di ricerca figurano "Perché Shaqiri non gioca?", "Quanti comuni ci sono in Svizzera?" e "Cos'è un non-binario?".

Il campionato europeo di calcio in Germania e il cantante non binario Nemo, vincitore dell’Eurovision Song Contest, sono i termini più ricercati dagli utenti svizzeri di Internet su Google nel 2024. Una delle domande più frequenti è stata “Perché Shaqiri non gioca?”.

Per la sua retrospettiva, il motore di ricerca ha analizzato i termini per i quali le richieste hanno registrato un aumento particolarmente forte quest’anno rispetto al 2023, e su un periodo prolungato.

Anche le morti dell’ex cantante Liam Payne, dell’attore franco-svizzero Alain Delon e della giovane ciclista Muriel Furrer hanno suscitato un interesse particolarmente forte tra gli utenti di Google in Svizzera. Così come il giovane calciatore spagnolo Lamine Yamal, che si è fatto notare a Euro 2024, e la rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti.

Tra le personalità più ricercate figurano anche il calciatore vodese Dan Ndoye (nella categoria sport), l’attore francese Michel Blanc (decessi) e il cantante francese Kendji Girac (personalità internazionali).

Tra le altre domande più frequenti: “Quanti comuni ci sono in Svizzera?”, “Cos’è un non-binario?”, “Quanti distretti ci sono nel Canton Friburgo?” e “Cos’è un talahon?”. Quest’ultimo termine si riferisce in Germania a giovani uomini, per lo più con un background musulmano, che usano TikTok e altre piattaforme di social media per descriversi.

Attualità

il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR