Eurovision Song Contest, i biglietti sono andati a ruba in sette minuti
I primi biglietti messi in vendita mercoledì per l'Eurovision Song Contest (ESC) sono andati a ruba in 7 minuti. Mentre quelli per gli spettacoli in anteprima si sono volatilizzati in 20 minuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La prima ondata di vendite di biglietti per L’Eurovision Song Contest (42’000 in totale) è andata a ruba: il tutto esaurito è stato registrato in sette minuti. Lo ha fatto sapere la SRG SSR in una nota.
Chi non ha potuto accaparrarsi un ticket ma si è tuttavia preregistrato può ancora tentare la fortuna nei prossimi mesi. I responsabili hanno promesso ulteriori vendite.
La prevendita si è svolta senza problemi, hanno indicato gli organizzatori. L’elevata richiesta dimostra l’enorme entusiasmo per l’evento musicale di portata mondiale. “L’attesa per l’edizione di quest’anno a Basilea è palpabile, e questo dimostra come l’Eurovision costruisca ponti tra le culture e tra i cuori”, hanno affermato i due produttori esecutivi della manifestazione a Basilea Reto Peritz e Moritz Stadler, citati nella nota.
Nove show nella St. Jakobshalle
Il programma dell’ESC inizierà l’11 maggio con la cerimonia d’apertura e proseguirà poi con due semifinali il 13 e 15 maggio fino al grande finale del 17 maggio alla St. Jakobshalle. Nel frattempo, sempre nella St. Jakobshalle, si terranno sei spettacoli in anteprima. I prezzi dei biglietti spaziano da 40 a 350 franchi a seconda del tipo di spettacolo e della categoria di posti.
Nella giornata finale è previsto un public viewing nell’Arena Plus situato nello stadio St. Jakob-Park. Fra gli ospiti già noti si citano Anna Rossinelli, DJ Antoine e Baby Lasagna.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 31 gennaio 2025:
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Consiglio federale, Martin Pfister e Markus Ritter sono gli unici candidati alla successione di Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
I candidati ufficiali del partito Il Centro alla successione di Viola Amherd in Consiglio federale sono solo due.
La Rega ha effettuato quasi 20’000 missioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega) ha effettuato nel 2024 circa 20'000 missioni: le squadre hanno trasportato in totale 12'847 pazienti (-6% rispetto al 2023) per una media di circa 35 pazienti al giorno.
“I dazi di Trump ci concernono direttamente, la Svizzera faccia un accordo con l’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti dall'amministrazione statunitense a Messico, Canada e Cina devono preoccupare anche in Svizzera, perché "ci concernono direttamente".
Premio letterario Soletta 2025 ad Alain Claude Sulzer
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nato a Basilea nel 1953, l'autore ha raggiunto il successo internazionale nel 2004 con il romanzo "Un cameriere perfetto".
Julius Bär taglierà 400 impieghi, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pesante taglio occupazionale presso Julius Bär: la banca zurighese presente anche sulla piazza di Lugano intende cancellare 400 impieghi, nell'ambito di un programma di riduzione degli oneri che verrà potenziato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una valutazione esterna sarebbe emerso che i progressi compiuti dal Paese africano nel settore della migrazione sono scarsi, ha reso noto il DFAE.
Una ditta svizzera ha fornito alla Serbia tecnologia spia dei cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratterebbe di dispositivi spia che permettono di localizzare, intercettare e ascoltare i telefoni cellulari usati con attivisti e professionisti dei media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Eurovision, passaggio di testimone e sorteggio per le semifinali a Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
La città di Malmö (Svezia) ha passato oggi il testimone a Basilea per organizzare il 69esimo Eurovision Song Contest (ESC) il 13, 15 e 17 maggio. In questa occasione, è stata sorteggiata l'attribuzione dei Paesi alle semifinali.
Eurovision 2025, (quasi) tutto esaurito negli hotel delle grandi città elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Data e luogo del prossimo Eurovision Song Contest non sono ancora noti, ma nei principali centri urbani della Confederazione gli hotel sono stati presi d'assalto per il mese di maggio dell'anno prossimo.
Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.
Tra Eurovision e calcio, il 2025 si annuncia impegnativo per le ferrovie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) metteranno a disposizione 1'600 treni speciali quest'anno - contro i 650 del 2024 - per assicurare la mobilità durante i grandi eventi previsti in Svizzera.
L’Eurovision Song Contest convince i cittadini e le cittadine di Basilea
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Eurovision Song Contest arriva definitivamente a Basilea. La decisione è caduta domenica, dopo un processo decisionale incredibilmente lento, ma che ha dato un impulso alle istituzioni della democrazia diretta in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.