Falliscono le trattative salariali nel settore alberghiero e della ristorazione
Secondo il KOF più di un terzo delle aziende della ristorazione segnala un aumento della domanda rispetto all'anno precedente e il 40% delle vendite.
Keystone / Urs Flueeler
I sindacati denunciano la mancata volontà, da parte delle associazioni padronali, di garantire uno stipendio minimo dignitoso, malgrado il settore goda di buona salute e ci sia carenza di forza lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le trattative per un adeguamento dei salari minimi nel settore alberghiero e della ristorazione per il prossimo anno sono fallite.
Le associazioni padronali non sono disposte ad innalzare i salari minimi a un livello equo, hanno annunciato i sindacati e le associazioni dei lavoratori aggiungendo che ricorreranno al tribunale arbitrale.
Dopo quattro tornate negoziali, le parti sociali non sono riuscite a trovare un’intesa, precisano Hotel & Gastro Union, Unia e Syna in un comunicato congiunto. “I rappresentanti dei datori di lavoro non sono disposti a concedere aumenti salariali dignitosi”, malgrado il settore goda di ottima salute, si legge nella nota.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Salario minimo in Ticino, i danni temuti dai contrari non ci sono stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reddito di base non influisce negativamente sul mercato del lavoro ticinese. Lo rivela uno studio commissionato dal Governo cantonale che ora propone di innalzare ulteriormente la forchetta del salario minimo dai 19,75/20,25 attuali a un minimo compreso tra i 20 e il 20,5 franchi l’ora.
Il 2023 è stato un anno record per i pernottamenti e anche per il 2024 le previsioni sono eccellenti. Secondo il barometro congiunturale KOF più di un terzo delle aziende della ristorazione segnala un aumento della domanda rispetto all’anno precedente e il 40% uno delle vendite.
“Questo andamento positivo non va tuttavia a beneficio di tutto il personale: i salari nel ramo sono molto bassi e molti lavoratori e lavoratrici subiscono da anni notevoli perdite del potere d’acquisto”, sottolineano i rappresentanti dei lavoratori.
Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), dal 2017 i salari reali nell’industria alberghiera e della ristorazione continuano a diminuire a causa del rincaro, dei premi della casse malati e degli aumenti degli affitti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Di quali lavoratrici e lavoratori ha bisogno oggi la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Operaie e operai, cameriere e camerieri, infermiere e infermieri oltre a informatiche e informatici: ecco alcune delle professioni più richieste.
Malgrado la carenza di manodopera, la mancanza di nuove leve e i problemi di attrattiva e di immagine, le associazioni padronali, in primis GastroSuisse, non sono disposte a pagare a tutti gli occupati un salario sufficiente per vivere.
Visto l’atteggiamento ritenuto intransigente delle associazioni dei datori di lavoro, Hotel & Gastro Union, Unia e Syna si sono rivolte al tribunale arbitrale che dovrà quindi pronunciarsi sui salari minimi del prossimo anno, conclude il comunicato.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.