La televisione svizzera per l’Italia

Elezioni federali 2023: immigrazione e potere d’acquisto sono stati i temi più popolari

schede elettorali
A progredire alle ultime elezioni federali è stata soprattutto l'Unione democratica di centro. Keystone-ATS

In occasione delle ultime elezioni svizzere, le preoccupazioni dell'elettorato riguardavano soprattutto l'asilo, l'immigrazione e il potere d'acquisto. Ad approfittarne sono stati soprattutto l'Unione democratica di centro e il Partito socialista.

La destra ha saputo motivare la propria base e spingerla al voto meglio rispetto al 2019, secondo lo studio elettorale SelectsCollegamento esterno, pubblicato giovedì e realizzato da FORS, centro di competenza in scienze sociali, con il sostegno del Fondo nazionale svizzero.

Contenuto esterno

La partecipazione elettorale di persone che si situano a destra nello scacchiere politico si è in effetti attestata al 55%, contro il 49% di quattro anni prima.

Quasi il 90% di coloro che avevano votato Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) nel 2019 lo hanno rifatto l’anno scorso. Il partito ha però anche sedotto una parte dell’elettorato del Partito liberale radicale (PLR, destra) e del Centro. Il tutto approfittando del fatto che i suoi temi centrali, come immigrazione e asilo, si sono imposti nel corso della campagna, a scapito di ambiente ed energia.

+ Il dossier di swissinfo.ch sulle Elezioni federali 2013

Ecologisti in difficoltà

I partiti ecologisti hanno fatto fatica a mantenere i propri elettori. I Verdi hanno conservato solo il 54% di coloro che li hanno votati nel 2019, dato che sale al 61% per i Verdi liberali. Un quarto abbondante degli ex Verdi hanno optato per il Partito socialista (PS).

Fra i Verdi liberali, i voti sono andati sia a sinistra (PS o Verdi) che a destra (Centro o PLR), con una perdita particolarmente marcata fra i più giovani.

Sempre i giovani si sono invece rivolti in gran parte verso il PS, che nella categoria 18-24 anni diventa il primo partito in Svizzera appaiato all’UDC.

Sempre il PS è riuscito a diventare una valida alternativa ai Verdi nelle tematiche legate all’ambiente. Ha poi saputo mobilitare la propria base affrontando temi come il calo del potere d’acquisto e l’aumento dei premi malattia.

Calo del PLR

Il PLR non è riuscito a fermare il proprio calo, perdendo una parte considerevole dell’elettorato a favore dell’UDC. Si è poi trovato anche in concorrenza con la nuova realtà del Centro. I liberali radicali perdono quota di elettori potenziali dal 2015, sottolinea lo studio.

Il Centro è invece diventato eleggibile per una più larga fetta di popolazione, rispetto all’ex Partito popolare democratico. I vecchi elettori di PPD e PBD hanno formato lo zoccolo duro (82%) ma sono stati attirati anche numerosi voti da destra e sinistra.

Attualità

La cattedrale protestante e il castello di Neuchâtel.

Altri sviluppi

Il Consiglio federale a Neuchâtel per la sua seduta ‘extra muros’

Questo contenuto è stato pubblicato al La tradizionale seduta extra muros del Consiglio federale si terrà mercoledì 9 aprile a Neuchâtel. La riunione ufficiale lascerà poi il posto a un incontro con la popolazione e le autorità cantonali e cittadine.

Di più Il Consiglio federale a Neuchâtel per la sua seduta ‘extra muros’
L'esposizione dello scorso anno.

Altri sviluppi

Il meglio dell’orologeria svizzera in esposizione a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Prende avvio martedìo a Ginevra il salone orologiero Watches and Wonders: alla manifestazione che si tiene nei padiglioni del Palexpo sono presenti 60 marchi.

Di più Il meglio dell’orologeria svizzera in esposizione a Ginevra
Tre prostitute.

Altri sviluppi

Aumentano in Svizzera i casi di tratta di esseri umani

Questo contenuto è stato pubblicato al È in aumento in Svizzera il numero di vittime della tratta di donne che necessitano di un alloggio sicuro. Secondo il Servizio specializzato in materia (FIZ), nel 2024 sono state ospitate 51 persone per un totale di 5677 notti.

Di più Aumentano in Svizzera i casi di tratta di esseri umani
Un palazzo crollato.

Altri sviluppi

La Svizzera invia aiuti in Myanmar dopo il devastante terremoto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Myanmar ha accettato l'offerta di aiuto della Svizzera dopo il terremoto che ha colpito la regione. Berna ha messo a disposizione dell'ONU tre esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario.

Di più La Svizzera invia aiuti in Myanmar dopo il devastante terremoto
Lisa Mazzone.

Altri sviluppi

I Verdi difendono migranti, ambiente e diritti umani

Questo contenuto è stato pubblicato al Tutela dei diritti dei migranti, opposizione al nucleare e a un accordo di libero scambio che non rispetti l'ambiente e i lavoratori. Sono questi i cardini della politica entro cui intendono muoversi i Verdi.

Di più I Verdi difendono migranti, ambiente e diritti umani
I resti di una casa.

Altri sviluppi

Terremoto in Myanmar, aiuti anche dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swissaid ha stanziato 500'000 franchi quale sostegno urgente per il Myanmar, colpito venerdì da un terremoto devastante. Helvetas ha da parte sua sbloccato 100'000 franchi. Anche la Confederazione offre il suo aiuto.

Di più Terremoto in Myanmar, aiuti anche dalla Svizzera
tre bidoncini in plastica bianca e un sacchetto blu

Altri sviluppi

Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Un cittadino vietnamita di 66 anni, un cinese di 63 e una svizzera 52enne sono stati fermati il 19 marzo scorso a Caslano dai doganieri mentre tentavano di importare illegalmente in Svizzera 80 chilogrammi di carne non dichiarata nel baule di un'auto.

Di più Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR