Elezioni federali 2023: immigrazione e potere d’acquisto sono stati i temi più popolari
A progredire alle ultime elezioni federali è stata soprattutto l'Unione democratica di centro.
Keystone-ATS
In occasione delle ultime elezioni svizzere, le preoccupazioni dell'elettorato riguardavano soprattutto l'asilo, l'immigrazione e il potere d'acquisto. Ad approfittarne sono stati soprattutto l'Unione democratica di centro e il Partito socialista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La destra ha saputo motivare la propria base e spingerla al voto meglio rispetto al 2019, secondo lo studio elettorale SelectsCollegamento esterno, pubblicato giovedì e realizzato da FORS, centro di competenza in scienze sociali, con il sostegno del Fondo nazionale svizzero.
Contenuto esterno
La partecipazione elettorale di persone che si situano a destra nello scacchiere politico si è in effetti attestata al 55%, contro il 49% di quattro anni prima.
Quasi il 90% di coloro che avevano votato Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) nel 2019 lo hanno rifatto l’anno scorso. Il partito ha però anche sedotto una parte dell’elettorato del Partito liberale radicale (PLR, destra) e del Centro. Il tutto approfittando del fatto che i suoi temi centrali, come immigrazione e asilo, si sono imposti nel corso della campagna, a scapito di ambiente ed energia.
I partiti ecologisti hanno fatto fatica a mantenere i propri elettori. I Verdi hanno conservato solo il 54% di coloro che li hanno votati nel 2019, dato che sale al 61% per i Verdi liberali. Un quarto abbondante degli ex Verdi hanno optato per il Partito socialista (PS).
Fra i Verdi liberali, i voti sono andati sia a sinistra (PS o Verdi) che a destra (Centro o PLR), con una perdita particolarmente marcata fra i più giovani.
Sempre i giovani si sono invece rivolti in gran parte verso il PS, che nella categoria 18-24 anni diventa il primo partito in Svizzera appaiato all’UDC.
Sempre il PS è riuscito a diventare una valida alternativa ai Verdi nelle tematiche legate all’ambiente. Ha poi saputo mobilitare la propria base affrontando temi come il calo del potere d’acquisto e l’aumento dei premi malattia.
Calo del PLR
Il PLR non è riuscito a fermare il proprio calo, perdendo una parte considerevole dell’elettorato a favore dell’UDC. Si è poi trovato anche in concorrenza con la nuova realtà del Centro. I liberali radicali perdono quota di elettori potenziali dal 2015, sottolinea lo studio.
Il Centro è invece diventato eleggibile per una più larga fetta di popolazione, rispetto all’ex Partito popolare democratico. I vecchi elettori di PPD e PBD hanno formato lo zoccolo duro (82%) ma sono stati attirati anche numerosi voti da destra e sinistra.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.