La distrazione alla guida è di gran lunga la causa più frequente degli incidenti stradali.
Keystone / Helmut Fohringer
Oltre 1'500 automobilisti pizzicati sulle strade ticinesi durante i controlli preventivi "Distratti mai!": denunce anche per una videochiamata di 30 minuti e un pasto al volante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra
I 255 controlli effettuati dalla polizia cantonale e dalle comunali sulle strade ticinesi nell’ambito della campagna di prevenzione e controllo “Distratti mai!” hanno portato ad accertare un gran numero di situazioni nelle quali gli automobilisti si sono dimostrati distratti al volante, soprattutto (ma non solo) a causa dell’uso del cellulare. Tra settembre, ottobre e novembre sono state accertate 1’555 infrazioni. In 1’284 casi sono state sanzionate con multe disciplinari. Per altri 271 è stata invece aperta la procedura ordinaria di contravvenzione tramite l’Ufficio giuridico della circolazione.
Tra le varie denunce figurano anche quelle di un conducente sorpreso mentre effettuava una videochiamata in corso da 30 minuti e di un’automobilista che stava mangiando mentre guidava. Lo segnala il bilancio diffuso dalla polizia annunciando che “analoghe attività da parte della Gendarmeria saranno effettuate anche nei prossimi mesi”.
La polizia rileva che l’uso dei telefonini al volante continua una pratica frequente malgrado le campagne e nonostante si sappia che sia illegale e molto pericoloso. “Dare un’occhiata allo smartphone alla velocità di 50 chilometri orari equivale a percorrere ben 98 metri al buio, a 100 chilometri orari equivale a percorrerne addirittura 400”.
Contenuto esterno
La distrazione alla guida è di gran lunga la causa più frequente degli incidenti stradali. Lo sa bene il Touring club svizzero (TCS) il cui servizio di protezione giuridica a chi si chiede se sia proibito anche mangiare, spiega: “un conducente che mangia o beve al volante si comporta esattamente allo stesso modo di uno che fuma o invia SMS mentre sta guidando.
Attività del genere possono compromettere l’attenzione dalla guida del veicolo e sotto l’aspetto della sicurezza stradale”. Il conducente, chiarisce inoltre, “deve padroneggiare in ogni momento la guida, affinché possa adempiere ai suoi obblighi di prudenza”. Pertanto “durante la guida non può permettersi alcuna distrazione che possa rendere più difficoltoso manovrare il veicolo”. Telefonare con il cellulare senza dispositivo mani libere costa di regola 100 franchi di multa, mentre altre fattispecie (come ristorarsi al volante) sono valutate individualmente dalle autorità. Ma una sanzione, avverte il TCS, deve aspettarsela anche “chi viene colto a mangiare al volante”.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Distratti al volante e omicidi stradali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Eppure in Svizzera un conducente su due continua ad usare il cellulare mentre guida per telefonare, ma ancora peggio per chattare o navigare su Internet. A Falò, settimanale di approfondimento della RSI, le storie di chi ha causato incidenti per colpa del telefonino. E i tentativi delle autorità di arginare il fenomeno. Omicidio stradale, le differenze tra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei riguardi del 26enne, accusato di aver scritto due messaggi e consultato un sito di vendite online mentre guidava, il Ministero pubblico ha chiesto una condanna a cinque anni e mezzo di carcere per omicidio con dolo eventuale. La vettura del giovane aveva tagliato la strada ad uno scooter che sopravveniva correttamente sull’altra corsia.…
Gli svizzeri e le svizzere sborsano un miliardo all’anno in multe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le contravvenzioni pagate nella Confederazione - la maggior parte per il codice della strada - ammontano a 936 milioni di franchi in un anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.