Ferrovie svizzere al secondo posto dopo Trenitalia, ma in verità sono all’undicesimo
All'inizio di dicembre è stato pubblicato lo studio di un'ONG specializzata nei trasporti che ha classificato le FFS seconde in Europa. Ma la scoperta di un errore di calcolo ha fatto uscire l'azienda elvetica dalla top ten.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/RTS
Uno studio della ONG Trasporti e Ambiente pubblicato all’inizio di dicembre vedeva le Ferrovie federali svizzere (FFS) classificate al secondo posto tra le migliori società ferroviarie d’Europa, subito dopo Trenitalia che si piazza invece prima.
Per raggiungere questo risultato, sono state confrontate 27 aziende europee allo scopo di incoraggiare le compagnie ferroviarie e i Paesi in Europa a progredire e ispirarsi a vicenda.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Trenitalia e Ferrovie svizzere sono le migliori compagnie in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sorprendenti risultati di uno studio condotto dall’ong T&E che ha messo a confronto 27 operatori ferroviari, concentrandosi sulla qualità del servizio e i prezzi dei biglietti.
Tuttavia, la Radiotelevisione svizzera in lingua francese RTS ha appreso che questa classifica non è corretta. Allertata da alcuni appassionati di treni e da intenditori ferroviari europei sorpresi dall’eccellente posizione delle FFS nella classifica, l’ONG ha spiegato di aver commesso un errore nei calcoli e ha pubblicato una correzione.
Ed è così che le FFS sono precipitate dal secondo all’undicesimo posto della classifica, trovandosi così dietro alla francese SNCF, o addirittura dietro alle ferrovie nazionali austriache, spagnole e svedesi.
Galeotto fu il metà prezzo
Il motivo di questa caduta? Un errore nella registrazione delle tariffe. Contattata, la ONG europea spiega di essersi basata sul prezzo dei biglietti indicato sul sito delle FFS. Tuttavia, il prezzo visualizzato per impostazione predefinita è quello dei biglietti a metà prezzo e non il prezzo intero che paga chi viaggia senza abbonamento.
Questo errore fa la differenza, perché il prezzo dei biglietti è un fattore importante in questo studio comparativo: rappresenta il 25% del peso della valutazione. Nella categoria dei prezzi offerti ai viaggiatori, a seguito di questa correzione, la compagnia svizzera rientra addirittura tra le peggiori insieme alla società europea Eurostar e alla britannica GWR.
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Trenitalia e Ferrovie svizzere sono le migliori compagnie in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sorprendenti risultati di uno studio condotto dall’ong T&E che ha messo a confronto 27 operatori ferroviari, concentrandosi sulla qualità del servizio e i prezzi dei biglietti.
Le FFS bacchettano le ferrovie italiane per i ritardi dei treni in arrivo da Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La puntualità dei treni EC in direzione della Svizzera sull’asse del Sempione è stata inferiore alle nostre aspettative". A dirlo è il portavoce delle FFS per la Regione Sud Patrick Walser.
“La ferrovia italiana è migliore di quella svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A sostenerlo è la ONG Transport and Environement (T&E) la cui classifica, oltre a criteri come l'affidabilità, considera i prezzi dei biglietti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.