La collaborazione con operatori stranieri è più vantaggiosa per le FFS, ha affermato a presidente del Consiglio d'amministrazione dell'ex regia federale Monika Ribar.
KEYSTONE
La cooperazione della Svizzera con fra le compagnie ferroviarie dei Paesi confinanti è più vantaggiosa economicamente rispetto a offrire un servizio delle Ferrovie federali svizzere (FFS) sulle linee all'estero. È di questo avviso la presidente del Consiglio d'amministrazione dell'ex regia federale Monika Ribar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Non solo quanto descritto sopra è meno caro, ma è anche possibile trasportare un maggior numero di passeggeri e offrire più collegamenti diretti verso le altre nazioni europee, afferma Ribar in un’intervista pubblicata dalla Neue Zürcher Zeitung (NZZ) oggi.
Creare una struttura all’estero per pochi treni al giorno è costoso, continua. “Se gestissimo noi stessi una linea ad alto potenziale, i nostri partner ci direbbero senza dubbio che potremmo farlo anche in altri casi”. Per le FFS, il rischio imprenditoriale è quindi troppo alto.
Italia
Citando l’esempio dei viaggi verso sud, la presidente dichiara che i viaggi singoli in treno verso Roma sono un problema, dato che manca il materiale rotabile per le linee italiane ad alta velocità. Ciò comporta un sovraccarico delle tratte.
Germania
Ribar esclude anche di creare collegamenti delle Ferrovie federali svizzere in Germania con le attuali infrastrutture di cui tale nazione dispone. “Non mi occuperei mai di trasporti a lunga distanza in Germania”, ha dichiarato. Un servizio “ragionevole” sarebbe difficile da offrire.
Francia
Una situazione simile riguarda i collegamenti con la Francia che avvengono sulla linea ferroviaria tra Ginevra e Lione. La città dell’Esagono ha certamente un potenziale e il trasporto su rotaia sarebbe una buona alternativa alla strada, ma oltre alle sfide come l’approvvigionamento elettrico, ci sono già treni sovvenzionati, osserva Ribar.
Regno Unito
Per quanto riguarda il collegamento con Londra, le FFS sarebbero liete di offrirlo, ma le possibilità di successo sono discutibili a causa della concorrenza delle compagnie aeree low-cost. Le FFS dovrebbero inoltre creare società e assumere personale nel Regno Unito, così come in Francia. Inoltre, i treni autorizzati per il tunnel sotto la Manica non potrebbero essere utilizzati altrove.
Secondo la presidente, le ferrovie elvetiche si trovano a operare in una situazione di ristrettezza. “Dove abbiamo un margine di manovra imprenditoriale, lo usiamo con coerenza”.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.