Il franco svizzero sarà una moneta forte pure nel 2025
Per la gioia dei confederati e delle confederate che desiderano viaggiare all'estero, il franco dovrebbe continuare a essere ricercato anche l'anno prossimo a fronte dell'incertezza politica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Le persone in Svizzera dovrebbero continuare a beneficiare di tassi di cambio vantaggiosi per i viaggi e gli acquisti all’estero.
Gli esperti si aspettano stabilità in relazione al corso della valuta elvetica, cosa che può stupire visto che nel 2024 vi sono stati movimenti anche importanti, rispetto a dollaro ed euro: stamani i rispettivi corsi sono di 0,90 franchi (dollaro) e 0,94 franchi (euro). Complice il periodo di festività oggi la giornata si presenta peraltro tranquilla, con bassi livelli di attività sul mercato. Ma gli operatori si preparano ai prossimi mesi.
Nel 2025, la valuta svizzera dovrebbe essere richiesta anche per le sue qualità di bene rifugio, spiega Thomas Heller, capo-economista di Frankfurter Bankgesellschaft. Nei confronti dell’euro vi potrebbe però essere un indebolimento nel caso di una tregua nella guerra in Ucraina o di una situazione politica più chiara in Francia e Germania.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Franco forte, contromisure e polemiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ore supplementari non retribuite per compensare il franco forte? I sindacati contrari alle proposte avanzate da alcune aziende della Svizzera italiana.
La Banca cantonale di Argovia ritiene che la debolezza economica dell’Eurozona, in particolare delle potenze economiche di Germania e Francia, dovrebbe indurre la Banca centrale europea (Bce) ad adottare una politica monetaria più accomodante. “Dal punto di vista dei rendimenti, ciò è negativo per l’euro”, sottolineano gli specialisti.
Tobias Knoblich, esperto di valute presso Raiffeisen Svizzera, ipotizza un corso di 0,92 franchi per l’euro su un orizzonte di 12 mesi. Questo tasso di cambio favorevole per i consumatori elvetici dovrebbe continuare a incoraggiare il turismo dello shopping, malgrado l’abbassamento da 300 a 150 franchi della franchigia per le dichiarazioni in dogana. I prezzi più bassi di beni e servizi nei paesi vicini continueranno a incoraggiare gli svizzeri a fare acquisti e vacanze all’estero.
La situazione è un po’ diversa per quanto riguarda il dollaro. I piani del futuro presidente degli Stati Uniti Donald Trump – in particolare l’imposizione di dazi ai partner commerciali e l’espulsione di immigrati clandestini – avranno probabilmente un effetto inflazionistico. Per questo motivo è improbabile che la Federal Reserve abbassi troppo i suoi tassi di riferimento: questo sostiene il dollaro e gli investimenti in questa valuta rimangono più redditizi, argomenta Knoblich. A ciò si aggiunge il fatto che l’economia statunitense è ancora relativamente solida, rispetto a quella europea, che sta iniziando a rallentare, aggiunge Heller.
Secondo Knoblich nel breve periodo il biglietto verde potrebbe scendere verso quota 0,91 franchi, ma sul medio periodo il corso di 0,88 va considerato equo. Concretamente quindi stando all’esperto di Raiffeisen i turisti svizzeri farebbero bene ad aspettare un po’ prima di prenotare la loro prossima vacanza negli Stati Uniti.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Franco forte, contromisure e polemiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ore supplementari non retribuite per compensare il franco forte? I sindacati contrari alle proposte avanzate da alcune aziende della Svizzera italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione economica in Svizzera è stata al centro, mercoledì, di un dibattito urgente al Consiglio nazionale. Una situazione tuttora condizionata dalla forza del franco e dalla soppressione di molti posti di lavoro soprattutto nell’industria d’esportazione. Nella discussione, sono emerse una volta ancora posizioni inconciliabili tra destra e sinistra. Non passa quasi giorno senza che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco forte penalizza anche l’industria svizzera delle armi, che ha particolarmente sofferto nel 2015. L’export di materiale bellico è diminuito di oltre il 20% rispetto all’anno precedente, nonostante la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) abbia rilasciato alle aziende del settore molte più autorizzazioni a equipaggiare una settantina di eserciti stranieri. Un simbolo dell’industria bellica…
Crollo delle borse, a chi giova e chi nuoce il franco forte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I timori di una recessione negli Stati Uniti, il conflitto in Medio Oriente e il crollo delle borse mondiali di lunedì, hanno spinto gli investitori a cercare riparo nei beni rifugio. Fra questi, il franco svizzero che si è fortemente rafforzato sulle principali valute. La sua forza potrebbe però danneggiare l’industria elvetica d’esportazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.