La televisione svizzera per l’Italia

Fuggiti da Credit Suisse 123 miliardi di franchi di fondi in gestione

Il CEO di Credit Suisse Ulrich Körner
Il CEO di Credit Suisse Ulrich Körner, che occupa il posto solo da agosto, ha guadagnato 2,5 milioni di franchi. © Keystone / Michael Buholzer

Credit Suisse ha pubblicato martedì, con ritardo, il suo rapporto annuale per il 2022: i conti sono stati chiusi con una perdita di 7,29 miliardi di franchi, la più consistente dal 2008. La banca elvetica ha inoltre registrato la partenza netta di 123 miliardi di franchi di fondi in gestione. Un'emorragia non ancora completamente tamponata.

L’uscita del rapporto era prevista per giovedì scorso ma era stata rinviata in seguito a un intervento dell’ultimo minuto da parte dell’Autorità di vigilanza statunitense dei mercati finanziari (SEC), con osservazioni in riferimento al 2020 e 2019.

Il rapporto pubblicato ora conferma i risultati già annunciati il 9 febbraio, che fanno stato di una perdita di 7,29 miliardi di franchi lo scorso anno, la più consistente dal 2008.

Da quanto emerso martedì, i vertici dell’istituto hanno visto di conseguenza la loro remunerazione contrarsi rispetto al (già difficile) 2021: in tutto la direzione (18 membri) ha incassato 32,2 milioni di franchi a fronte dei 38,1 versati l’anno prima. Al CEO Ulrich Körner, che occupa il posto da agosto, ne sono andati 2,5. Come già noto non sono stati pagati bonus.

Contenuto esterno

Il consiglio di amministrazione – che all’assemblea di aprile si propone di rieleggere nella sua totalità – ne ha ricevuti 10,4 invece di 11,7. In particolare, il presidente Axel Lehmann ha rinunciato a un milione e mezzo dei 4,5 milioni che gli sarebbero spettati.

Il documento finale sullo scorso esercizio certifica anche l’ammontare dell’emorragia di denaro dei clienti: nel quarto trimestre del 2022 la banca ha registrato la partenza netta di 110 miliardi di franchi di fondi in gestione, nell’insieme dell’anno il deflusso è stato di 123 miliardi. Una tendenza che al momento di redigere il rapporto non era ancora conclusa, ma si era stabilizzata a livelli inferiori.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR