Simulato un incidente a una centrale nucleare svizzera, tutto ok
La torre di raffreddamento della centrale nucleare di Gösgen.
Keystone-SDA
Da martedì a giovedì si è tenuta una esercitazione d'emergenza generale alla centrale atomica di Gösgen, nel canton Soletta. È stato simulato un incidente nucleare durante il quale sono stati verificati anche i preparativi per un'evacuazione su vasta scala. Il bilancio è positivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nei primi due giorni, lo scenario prevedeva il rilascio simulato di radioattività dalla centrale. Il secondo giorno è stata esercitata anche la pianificazione di un’evacuazione simulata su larga scala con l’ausilio di autobus e treni delle FFS dall’area attorno all’impianto verso altri Cantoni, indica l’Ufficio federale della protezione della popolazione in una nota odierna.
Le autorità competenti hanno dovuto definire le aree interessate, attivare le misure di protezione necessarie e spiegare la situazione alla popolazione. A tale scopo hanno inviato notifiche attraverso la piattaforma di allarme della Confederazione Alertswiss, diffuso comunicati per i media e indetto conferenze stampa. Si è poi valutato in che misura Confederazione e cantoni hanno comunicato in modo coerente, tempestivo e comprensibile.
Esercitazioni ogni due anni
Le esercitazioni generali d’emergenza si svolgono ogni due anni a rotazione in una delle tre centrali nucleari svizzere. A quella di quest’anno ha partecipato per la prima volta anche Swissgrid, la società incaricata della gestione della rete svizzera di trasmissione della corrente.
Per il test è stato simulato un guasto improvviso al centro di controllo di Aarau per la distribuzione dell’elettricità nella regione. Il personale ha dovuto essere trasferito in breve tempo a Prilly (Vaud), dove Swissgrid gestisce un secondo centro.
Secondo una prima analisi, gli obiettivi dell’esercitazione sono stati raggiunti e il funzionamento dei principali processi di risposta alle emergenze è stato verificato. Ora i risultati saranno analizzati in dettaglio. Saranno pubblicati ulteriormente in un rapporto.
VS: un’esposizione dedicata ad Asterix al Castello di St-Maurice
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.