Ginevra diventa il primo Cantone a introdurre il divieto di simboli d’odio
Presto punibile a Ginevra.
KEYSTONE
I simboli d'odio saranno banditi dagli spazi pubblici di Ginevra: l'elettorato ha accolto una a modifica della Costituzione in tal senso con quasi l'85% di voti a favore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le e gli aventi diritto di voto ginevrini hanno approvato con l’84,69% di “sì” la modifica costituzionale con cui viene vietata nel cantone l’esposizione in pubblico di emblemi od oggetti con simboli d’odio, come la svastica nazista. Ginevra diventa così il primo Cantone ad avere una legislazione in questo senso, poiché non esiste ancora un divieto simile a livello federale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il bando in pubblico dei simboli nazisti e razzisti in Svizzera è (quasi) servito
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera alta adotta la mozione della sua commissione contro i simboli estremisti esibiti in pubblico.
A eccezione dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), tutti i partiti sostenevano questa norma che rientra nella lotta del Cantone contro la discriminazione e l’odio.
Era stato però proprio un esponente democentrista a proporre la modifica costituzionale: Thomas Bläsi, oggi consigliere nazionale, il cui nonno è sopravvissuto al campo di concentramento nazista di Mathausen, in Germania.
Diverse proposte simili a quella ginevrina sono state discusse, tra gli altri, nei cantoni di Vaud, Friburgo e Neuchâtel. Esse mirano a contrastare l’aumento degli atti antisemiti dall’inizio del conflitto in Medio Oriente, nonché l’uso di simboli di odio durante la pandemia di Covid-19.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Verso un divieto dei simboli razzisti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell'ultima giornata dedicata alla sessione speciale, il Consiglio nazionale ha deciso di sostenere una mozione volta a vietare esplicitamente i simboli di matrice nazionalsocialista e razzista in pubblico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.