Oltre 800 persone a Ginevra sono scese in piazza per l’Ucraina
Sono passati tre anni dall'inizio del conflitto tra Kiev e Mosca.
Keystone-SDA
Oltre 800 persone hanno preso parte domenica a Ginevra a una manifestazione per l'Ucraina. I partecipanti hanno chiesto giustizia, solidarietà e sostegno incondizionato al Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il tutto ha preso avvio in Place des Nations per commemorare i tre anni dall’inizio del conflitto contro la Russia. Sono intervenuti l’ambasciatrice ucraina presso le Nazioni Unite, Yevheniia Filipenko, e il municipale di Ginevra Alfonso Gomez.
Il corteo ha poi attraversato la città fino alla Place Neuve, colorando le strade di giallo e blu. In un momento in cui i suoi alleati stanno prendendo “posizioni inaspettate”, l’Ucraina deve rimanere indipendente, hanno sottolineato gli organizzatori, aggiungendo che “la sua sovranità non è negoziabile” e ricordando le atrocità commesse dalla Russia.
Questo conflitto – è stato rilevato – non riguarda solo l’Ucraina: è un attacco diretto ai valori fondamentali della democrazia e della libertà, principi cari alla Svizzera e alla comunità internazionale.
Secondo la polizia ginevrina, contattata da Keystone-ATS, al culmine della manifestazione c’erano fino a 850 persone. La marcia si è svolta in modo pacifico. L’appello a scendere in piazza è stato lanciato dalla sezione ginevrina della Società ucraina in Svizzera.
Sabato a Berna una dimostrazione analoga aveva riunito circa 2’000 persone. Altri cortei sono attesi per domani, a tre anni dall’invasione dell’Ucraina.
Il presidente ucraino si è rivolto ai media in occasione del terzo anniversario del conflitto. Il servizio del TG 20.00 della RSI del 23 febbraio 2025:
L’ambasciatrice ucraina a Berna elogia la solidarietà svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
A tre anni dall'inizio della guerra contro la Russia, l'ambasciatrice ucraina a Berna Iryna Venediktova ha definito la solidarietà della Svizzera nei confronti del suo Paese tuttora "senza precedenti".
Douglas Kennedy insegnerà per un semestre all’Università di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Douglas Kennedy è l'ospite d'onore dell'Università di Losanna (UNIL) per il semestre primaverile. L'autore americano di numerosi bestseller terrà un corso di scrittura di romanzi una volta alla settimana.
La Svizzera potrebbe inviare 200 soldati in Ucraina in caso di tregua
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero potrebbe mettere a disposizione 200 soldati per una missione di pace nella zona di confine tra Ucraina e Russia entro nove-dodici mesi. Lo ha dichiarato il capo delle forze armate Thomas Süssli, citando l'esempio del Kosovo.
Il Partito socialista critica l’ondata populista in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunitisi sabato a Briga per l'assemblea dei delegati, i copresidenti del PS, Mattea Meyer e Cédric Wermuth, hanno criticato l'ondata populista che da Donald Trump soffia sull'Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una consigliera federale avveduta. Così sabto il presidente del Centro, Gerhard Pfister, ha definito la "ministra" della difesa, Viola Amherd, in apertura dell'assemblea del partito a Visp, nell'Alto Vallese.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.