Gli abitanti di Brienz si congedano dal loro villaggio
È arrivato il giorno dell’addio. È in pieno svolgimento l’evacuazione del villaggio di Brienz nel Canton Grigioni minacciato da una frana. Tutti gli 85 residenti devono lasciare le loro case entro le 18 di domani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Gli abitanti di Brienz si apprestano a dare l’addio al loro paese. “Volevo venire ancora una volta a salutare la casa dei miei genitori. Non sappiamo se il nostro paesino di Brienz esisterà ancora tra 14 giorni”, ha detto oggi Anna Bergamin, una donna cresciuta in questo villaggio di montagna, ma che ora vive sul fondovalle. Dire addio è stato molto difficile per lei, ha spiegato con le lacrime agli occhi. Non avrebbe mai pensato che il villaggio dovesse davvero essere evacuato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Brienz è ormai deserta e aspetta di conoscere il proprio destino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi ancora risiedeva nel paesino ai piedi della montagna grigionese ha lasciato la propria casa. Una partenza colma di commozione e incognite.
Mercoledì pomeriggio, innumerevoli massi grandi quanto delle casette da giardino giacevano sparsi sul prato sopra il villaggio. Durante la visita al paese, si è sentito un frastuono che proveniva chiaramente dalla montagna che minaccia di cadere. Subito dopo, a ritmo di circa dieci minuti, cadevano massi di piccole dimensioni.
“Nelle ultime settimane la caduta di massi è diventata molto più intensa”, ha dichiarato a Christian Gartmann, il responsabile della comunicazione del comune. Ha aggiunto che le condizioni meteorologiche attuali stanno accelerando ulteriormente lo scivolamento di parte della montagna.
Attualmente le autorità prevedono che i residenti non potranno accedere alle loro abitazioni per diverse settimane, addirittura mesi. Solo quando i geologi daranno il via libera e la montagna si sarà “scaricata”, le persone potranno farvi ritorno.
Due milioni di metri cubi
Come più volte scritto si stimano a circa due milioni di metri cubi le masse rocciose che rischiano di staccarsi nei prossimi sette-ventiquattro giorni. Come ciò possa avvenire è difficile da prevedere. Sono stati individuati più possibili scenari.
Lo scenario più probabile è la caduta di massi di diverse migliaia o centinaia di migliaia di metri cubi, ha comunicato il Comune di Albula la scorsa settimana. Per il villaggio le conseguenze sarebbero contenute. Una frana di grandi dimensioni, veloce e di oltre 500’000 metri cubi con conseguenze devastanti, è invece meno probabile, ma non può essere esclusa.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La frana incombe: a Brienz la popolazione dovrà evacuare entro venerdì
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ora x era attesa da tempo e il verdetto è caduto martedì: la massa rocciosa che sovrasta il villaggio grigionese si staccherà a breve.
Le autorità avvertono gli abitanti di Brienz: “Preparatevi all’evacuazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il terreno sta già cedendo e, secondo gli esperti, il comune grigionese di Brienz/Brinzaus ha alte probabilità di venire travolto da una frana.
Il villaggio che scivola a valle perde la prima casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato abbattuto il primo edificio a Brienz/Brinzauls, villaggio del canton Grigioni dal destino segnato: frana di oltre un metro ogni anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.