La televisione svizzera per l’Italia

L’agricoltura svizzera lancia l’SOS

Agricoltori svizzeri lanciano l'sos
Tra le principali preoccupazioni c'è il prezzo del latte. ©KEYSTONE/Gian Ehrenzeller

L'obiettivo è fare pressione per aumentare i prezzi alla produzione, ma anche quello di rendere note le difficoltà del settore.

Un SOS scritto con trattori radunati in campi: così gli agricoltori e le agricoltrici hanno lanciato questa sera, simultaneamente, soprattutto nella Svizzera romanda, un grido d’allarme. Il prezzo del latte è stata la tematica di questa nuova mobilitazione.

Raduni di trattori sono avvenuti in particolare a Echallens (canton Vaud), Boudevilliers (Neuchâtel), Perly-Certoux (Ginevra), Vallon (Friborgo), Vaulruz (Friborgo), Lussy (Friborgo), Saignelégier (Giura), Reconvilier (Berna). Ma anche in alcune località della Svizzera tedesca, come Gossau, dove è stata scattata la fotografia qui sopra, ma mobilitazioni nel territorio germanofono sono previste soprattutto domani.

L’obiettivo è fare pressione per aumentare i prezzi alla produzione, ha indicato a Keystone-ATS Arnaud Rochat, agricoltore di Bavois (Vaud) e promotore del movimento “Révolte agricole Suisse” (Rivolta agricola Svizzera) attraverso un gruppo Facebook. “Ma lo scopo è anche che la gente ci veda e ci capisca meglio”, ha aggiunto.

proteste di agricoltori tra Echallens e Goumoëns-la-Ville.
©KEYSTONE/VALENTIN FLAURAUD

Nei pressi di Echallens, sulla strada che porta a Goumoëns-la-Ville (nel canton Vaud), sono arrivati poco a poco circa 200 trattori in direzione di un campo per formare le tre lettere simboliche della richiesta di aiuto. Questa “rivolta agricola” è anche un modo per “dare speranza e garantire un avvenire sereno alla nuova giovane generazione di agricoltori che è motivata”, ha sottolineato Rochat.

Ogni mobilitazione ha la sua richiesta

La manifestazione di Vaud doveva essere la più emblematica della serata. Secondo Rochat, l’idea ora è di mobilitare gli agricoltori e le agricoltrici su richieste mirate. Questa sera al centro delle preoccupazioni c’era il prezzo del latte, in vista della seduta dell’Interprofessione Latte (IP Latte), prevista domani, in cui si tratterà di fissare il prezzo indicativo di tale alimento.

“Se il prezzo del latte è inferiore a quello dell’acqua c’è un problema”

“Lavoratori e lavoratrici chiedono di avere prezzi remunerativi a lungo termine affinché il nostro commercio sia redditizio. Vogliamo essere pagati per quello che produciamo, con prezzi che tengano conto dei nostri oneri. C’è un problema se il prezzo del latte è inferiore a quello dell’acqua in bottiglia”, afferma Rochat.

Dopo le proteste in Francia, Germania e altri Paesi europei, alla fine di gennaio la rivolta dei contadini e delle contadine si è estesa anche alla Svizzera. Da allora si sono svolte diverse manifestazioni collettive, solidali e pacifiche in tutto il Paese. Nel complesso, il mondo dell’agricoltura elvetica rivendica il suo diritto a una retribuzione più equa.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR