La televisione svizzera per l’Italia

Globus ha un nuovo numero uno, è un manager italiano

la sede di Globus a Zurigo
La sede di Globus a Zurigo. Keystone-SDA

Nuovo numero uno per Globus: la storica catena zurighese di grandi magazzini sarà diretta da Pierluigi Cocchini, manager italiano che diventa presidente esecutivo del consiglio di amministrazione (CdA).

Il nuovo dirigente di Globus è amministratore delegato del marchio italiano La Rinascente, che come la catena zurighese fa capo a Central Group, un conglomerato con sede a Bangkok specializzato nella vendita al dettaglio, negli hotel, nei ristoranti e nell’immobiliare, con centri commerciali in vari paesi, fra cui Germania e Italia.

L’attuale CEO Franco Savastano lascerà a fine marzo l’impresa che guidava da sei anni. Il presidente del CdA Vittorio Radice rimarrà da parte sua delegato dell’organo di sorveglianza fino all’apertura del nuovo negozio a Basilea, prevista per l’inizio di novembre.

Come noto Globus si trova da tempo in difficoltà. Nel settembre 2024 Central Group, che già controllava il 50% dell’impresa, aveva annunciato l’acquisizione del restante 50% che apparteneva in precedenza a Signa, colosso immobiliare austriaco in fallimento.

Da parte sua Globus è un marchio storico del commercio al dettaglio elvetico. È stato fondato nel 1907 dal banchiere Heinrich Burkhardt come società continuatrice della ditta creata nel 1881 con il nome di Webers Bazar. Nel 1997 la famiglia proprietaria ha venduto la società a Migros. Il gigante arancione ha poi ceduto a sua volta la catena nel 2020 alla joint venture formata appunto da Central Group e Signa.

Delle 42 succursali Globus del 2019, che comprendevano anche i negozi di abbigliamento maschile, rimangono nove grandi magazzini: Zurigo (due ubicazioni), Wallisellen (sempre nel canton Zurigo), Basilea, Berna, San Gallo, Lucerna, Losanna e Ginevra. L’ultimo negozio in Ticino, quello di Locarno, ha chiuso i battenti nel 2022.

Attualità

scaffale con cavoli al supermercato

Altri sviluppi

L’inflazione svizzera è ai minimi dal 2021

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inflazione si conferma in calo in Svizzera: in gennaio la crescita dei prezzi su base annua si è attestata allo 0,4%, a fronte dello 0,6% di dicembre e dello 0,7% di novembre. Si tratta del valore più basso dall'aprile 2021.

Di più L’inflazione svizzera è ai minimi dal 2021
nestle

Altri sviluppi

Il fatturato di Nestlé è calato nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso alimentare Nestlé ha generato un fatturato complessivo di 91,4 miliardi di franchi nel 2024, in calo dell'1,8% su base annua. Lo ha annunciato oggi la multinazionale elvetica in un comunicato.

Di più Il fatturato di Nestlé è calato nel 2024
deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber

Altri sviluppi

I deputati dell’UDC Aeschi e Graber conservano l’immunità

Questo contenuto è stato pubblicato al L'immunità dei deputati dell'UDC Thomas Aeschi e Michael Graber non sarà soppressa dopo la zuffa dello scorso giugno a Palazzo federale durante la visita del presidente del Parlamento ucraino.

Di più I deputati dell’UDC Aeschi e Graber conservano l’immunità
una coppia si tiene per mano al ristorante

Altri sviluppi

Una rosa rossa per San Valentino? No, grazie

Questo contenuto è stato pubblicato al Fiori, profumo, cioccolatini o altro ancora? A San Valentino è d'obbligo essere romantici, ma la tradizionale rosa rossa sembra perdere un po' terreno.

Di più Una rosa rossa per San Valentino? No, grazie
La ministra delle finanze, Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Il Consuntivo 2024 della Svizzera è quasi in pareggio (-80 milioni)

Questo contenuto è stato pubblicato al Le maggiori entrate generate dall'imposta federale diretta, dall'Iva e dall'imposta preventiva hanno fatto bene all'esercizio 2024 della Confederazione, chiusosi con un leggero deficit (appena 80 milioni di franchi), a fronte di un passivo stimato di 2,6 miliardi.

Di più Il Consuntivo 2024 della Svizzera è quasi in pareggio (-80 milioni)

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR