In arrivo aiuti per l’economia e l’agricoltura in Mesolcina
Non è ancora stato possibile quantificare tutti i danni precisamente.
Keystone / Ti-Press / Samuel Golay
Sofferenze umane, ma non solo: il maltempo in Mesolcina ha avuto anche conseguenze sull'economia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Le piccole e medie imprese (PMI) e in particolare le aziende turistiche hanno subìto una flessione del giro d’affari, mentre i terreni agricoli hanno registrato danni ingenti. Il Canton Grigioni, per quanto possibile, sostiene gli interessati.
Un mese dopo il nubifragio in Mesolcina il quadro delle conseguenze per l’economia locale, il turismo e l’agricoltura è più chiaro, ha comunicato lunedì il Cantone. Tuttavia, non è ancora possibile stilare un bilancio completo dei danni e quantificarne tutti i costi, viene precisato.
L’interruzione dell’autostrada A13 nei pressi di Lostallo ha comportato l’assenza di ospiti, con conseguenti effetti negativi sui pernottamenti, in particolare per gli esercizi turistici delle due destinazioni “San Bernardino Mesolcina Calanca” e “Viamala”, indica la nota. Grazie al rapido ripristino della strada nazionale questo periodo è stato limitato a due settimane.
L’Ufficio dell’economia e del turismo (UET) ha contribuito a una comunicazione turistica speciale per attenuare i danni economici nelle destinazioni direttamente colpite lungo la A13 e per rendere note – con la partecipazione, anche finanziaria, delle organizzazioni turistiche delle Regioni Moesa e Viamala Grigioni Vacanze – le offerte nelle destinazioni di nuovo pienamente raggiungibili. Dopo il crollo del numero di ospiti registrato immediatamente dopo l’evento, le organizzazioni del settore si attendono una normalizzazione in caso di condizioni meteorologiche stabili.
Inoltre finora l’Ufficio per l’industria, arti e mestieri e lavoro (UCIAML) ha autorizzato 32 delle 37 richieste d’indennità per lavoro ridotto presentate dalle imprese colpite.
Il maltempo ha provocato danni considerevoli anche ai terreni agricoli sul fondovalle: circa 100 ettari sono inutilizzabili a causa della presenza di fango, legname e masse di materiale detritico, indica il comunicato, sottolineando che sono state anche danneggiate infrastrutture come strade forestali e agricole. L’Ufficio per l’agricoltura e la geoinformazione (UAG) ha quindi informato che si asterrà nel 2024 dal ridurre pagamenti diretti o dal rifiutare sussidi per le superfici colpite dalle intemperie.
Ciò – viene precisato – è il caso delle superfici che non possono essere utilizzate a causa di deposito di materiale o perché l’acceso è stato distrutto, nonché per le aziende di estivazione. Al momento non c’è da aspettarsi che tutte le superfici saranno nuovamente coltivabili quest’anno.
È previsto che i lavori di sgombero vengano svolti in modo coordinato affinché la grande quantità di materiale possa essere asportata correttamente e depositata nei punti previsti a tale scopo. I Comuni hanno incaricato la ditta Giudicetti e Baumann SA del coordinamento delle misure agricole. Entro metà agosto lo studio d’ingegneria rileverà i danni alle superfici agricole utili e alle altre infrastrutture nei comuni e coordinerà gli ulteriori passi.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mesolcina: A13 riapre tra due settimane su una corsia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'A13 in Mesolcina, danneggiata dal maltempo, dovrebbe essere riaperta al traffico a una corsia già a partire dal 10 luglio, mentre a due corsie sarà percorribile soltanto verso fine anno. Lo ha annunciato oggi l'Ufficio federale delle strade (USTRA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo colpisce anche i Grigioni: l'autostrada A13 del San Bernardino è attualmente chiusa in entrambe le direzioni tra San Vittore e Hinterrhein a causa di smottamenti. Lo indica il TCS.
Frane e maltempo, “concatenazione di eventi eccezionali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Svizzera italiana le spese annue per la prevenzione sono dell'ordine di 30 milioni ma le calamità restano in agguato, soprattutto con l'estremizzazione degli eventi climatici.
GR/TI/VS: Catena solidarietà a sostegno delle vittime del maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Catena della Solidarietà lancia un appello alle donazioni per sostenere le vittime delle devastanti tempeste che si sono abbattute nei giorni scorsi nei Grigioni, in Ticino e in Vallese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.