La massa di detriti che sovrasta il villaggio di Brienz (canton Grigioni) non si può far esplodere. Le autorità lo hanno spiegato martedì sera alla popolazione, che dovrà quindi prepararsi a un'evacuazione preventiva che durerà diversi mesi a partire da questa domenica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il brillamento degli 1,2 milioni di metri cubi di roccia che rischiano di seppellire il paese di Brienz non è fattibile, secondo quanto emerso durante la serata informativa a Tiefencastel rivolta alla popolazione della regione.
Secondo Andreas Huwiler dell’Ufficio cantonale per le foreste e i pericoli naturali, ciò richiederebbe la perforazione di 10’000 pozzi profondi da 10 a 20 metri riempiti con 360’000 chilogrammi di esplosivo. Una quantità trenta volte superiore a quella della bomba di Hiroshima e che probabilmente scatenerebbe una frana di proporzioni devastanti.
La questione del brillamento è stata sollevata più volte. Gli e le abitanti di Brienz dovranno lasciare il villaggio domenica prossima e forse aspettare fino alla prossima primavera perché lo scivolamento del materiale rallenti o si arresti.
Atmosfera tesa
“Non ce ne andremo una terza volta”, ha detto un abitante di Brienz alle autorità durante la serata, contestando la decisione di evacuare il villaggio entro domenica.
“Non state andando per noi, state andando per voi stessi”, ha replicato il sindaco di Albula/Alvra, comune del quale Brienz/Brinzauls è frazione, Daniel Albertin, aggiungendo che la sicurezza della popolazione è sempre stata al centro della decisione.
Attualmente è troppo pericoloso rimanere nel villaggio, ha dichiarato il geologo Stefan Schneider. L’evacuazione non può più essere rimandata, a causa del previsto peggioramento delle condizioni meteorologiche la prossima settimana.
Conto donazioni verrà riattivato
La solidarietà per la popolazione di Brienz è grande, ha detto il sindaco. L’associazione Zweitheimische Lenzerheide ha messo a disposizione delle abitazioni per gli sfollati. Pure gli Hotel Albula e Julier libereranno temporaneamente delle camere fino all’inizio della stagione invernale.
A partire da domani verrà inoltre riattivato il conto per le donazioni. Proprio mercoledì il Governo grigionese ha deciso di fornire un aiuto immediato supplementare pari a 500’000 franchi.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli e le abitanti di Brienz devono lasciare le loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il paesino di Brienz (canton Grigioni) verrà evacuato entro il 17 novembre. Lo scrive il Comune di Albula/Alvra in un comunicato. Negli scorsi giorni le autorità avevano informato sul rischio della frana che potrebbe travolgere il paese.
Una caduta di rocce a oltre 80 km/h potrebbe seppellire Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Vi preghiamo di prepararvi immediatamente", ha detto oggi Pascal Porchet, capo dell'Ufficio del militare e della protezione civile cantonale, durante una serata informativa per gli abitanti del posto tenutasi a Tiefencastel. L'evacuazione potrebbe durare diversi mesi e i residenti sono stati invitati a portare via "tutto ciò che non si può sostituire con i soldi".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.