La televisione svizzera per l’Italia

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

persone in tenuta protettiva
Ci si prepara al peggio. Keystone-SDA

Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi giovedì a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Non ci sono ancora stati casi in Svizzera, ma il canton Grigioni si prepara alla peste suina africana e giovedì a Grono si è tenuta una simulazione per esercitarsi sulle modalità d’intervento. “Approfittiamo di questo periodo di pace per prepararci”, ha detto Claudio Paganini, capo del settore epizoozie dell’Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentari e la salute degli animali (USDA). Finora in Svizzera non sono ancora stati registrati casi di peste suina africana (PSA). A 60 chilometri dal confine sud del canton Ticino sono però stati rilevati degli animali infetti. Secondo le autorità retiche, la PSA può quindi rappresentare un rischio anche per i Grigioni in particolare per le valli meridionali di Mesolcina e Calanca. “Anche se la situazione in Italia al momento è stabile, il rischio è reale”, ha dichiarato Paganini.

Droni, cani da ricerca e catene umane

Per prepararsi l’USDA assieme all’Ufficio del militare della protezione civile hanno simulato uno scenario reale. Dei cadaveri di cinghiali non infetti sono stati nascosti a Grono e a San Vittore. Per scovarli sono stati applicati tre metodi di ricerca: droni, cani da ricerca e catene umane. “I nostri partner sono in servizio da questa mattina. Il personale con i cani da ricerca è attivo dalle 6:30”, ha detto Claudio Paganini. Il dispiegamento di mezzi in Mesolcina è imponente: una sessantina di militi della protezione civile, partner esterni dal canton Turgovia e Nidvaldo e volontari delle società locali di caccia. Tutti impiegati per setacciare il perimetro a tappeto. La miglior misura per debellare il virus secondo il veterinario cantonale, Giochen Bearth, è la ricerca e lo smaltimento tempestivo delle carcasse di cinghiali infetti.

Diffusione a due velocità

Il virus è innocuo per gli esseri umani, ma per il 95% dei suini è letale. È dunque molto tenace e può sopravvivere a lungo. Nel sangue delle carcasse addirittura fino a un anno e mezzo. La trasmissione può avvenire attraverso il contatto diretto con l’animale malato, con carne infetta o con altri oggetti, ad esempio vestiti, scarpe o veicoli contaminati ad esempio dopo un’uscita ad esempio in un bosco. Fra i cinghiali un’altra fonte di contagio è il contatto di individui sani con carcasse o secrezioni, come feci, urina e sangue

Altri sviluppi

“La diffusione va a due velocità. Attraverso le attività umane è molto più veloce. Da parte dei cinghiali invece è più lenta e copre distanze più brevi. Questo bisogna tenerlo presente”, ha sottolineato Bearth. Paragonando questi scenari, la probabilità che il virus arrivi in Svizzera per cause umane è dunque più alto.

Agricoltura preoccupata

L’esercitazione ha dato anche la possibilità di sensibilizzare la regione sulla PSA. Un’epidemia può avere conseguenze di carattere socioeconomico. In caso del ritrovamento di un cinghiale infetto, nella zona contaminata potrebbe essere introdotto un divieto d’accesso e di caccia. Anche il settore agricolo sarebbe colpito. Se degli animali da reddito risultano infetti, i veterinari accertano gli spostamenti dei capi e dispongono misure di sequestro dell’allevamento colpito.

Secondo la presidente della società agricola Moesano, Aurelia Berta, nel Moesano non ci sono allevamenti grandi di suini, solo un’azienda conta diversi capi. “Ci sono molte preoccupazioni. Soprattutto la chiusura di un perimetro e il non potersi muovere liberamente mette incertezza”, ha spiegato Aurelia Berta a Keystone-ATS.

Secondo gli enti coinvolti l’esercitazione ha avuto successo. La collaborazione tra autorità, protezione civile, unità cinofile, piloti di droni, partner privati volontari e la ditta responsabile dello smaltimento è avvenuta “in modo rapido ed efficiente”. I Grigioni sono quindi pronti in caso la PSA arrivi per davvero.

Attualità

sciatori

Altri sviluppi

Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

Questo contenuto è stato pubblicato al Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.

Di più Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
edificio principale dell'ETHZ

Altri sviluppi

Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.

Di più Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
grand combin

Altri sviluppi

Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin

Questo contenuto è stato pubblicato al Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.

Di più Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
pezzo di gruyère

Altri sviluppi

Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).

Di più Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?
frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR