‘Greenwashing’, la FIFA ha detto falsità su Qatar 2022
I Mondiali di calcio 2022 svoltisi in Qatar non sono stati neutrali dal punto di vista climatico come affermato erroneamente dalla FIFA. La Commissione svizzera per la Lealtà (CSL) ha approvato ricorsi sull'argomento provenienti da cinque nazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La FIFA ha falsamente affermato che i Mondiali di calcio 2022 in Qatar erano neutrali dal punto di vista climatico. Dopo una procedura complessa e onerosa la Seconda Camera della CSL ha approvato tutti e i cinque ricorsi provenienti da Svizzera, Francia, Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi.
La CSL sottolinea in particolare come la FIFA nell’ambito della sua comunicazione abbia “utilizzato in parte affermazioni assolute dando così l’impressione, errata e fuorviante, che i Mondiali di calcio 2022 in Qatar fossero neutrali dal punto di vista climatico e delle emissioni di CO2 già prima dell’inizio del torneo e durante il suo svolgimento”.
Contenuto esterno
L’onere della prova spetta a chi pubblicizza
L’onere della prova spetta in ogni caso all’azienda che pubblicizza, scrive la CSL. Secondo l’opinione della Seconda Camera, nel presente procedimento, la FIFA non è stata in grado di fornire le prove richieste. Più in dettaglio, la FIFA affermava di avere già compensato preventivamente le emissioni stimate di 3,63 milioni di tonnellate di CO2. La Federazione ha inoltre ripetutamente promesso di compensare completamente le emissioni che sarebbero state calcolate in modo definitivo in un secondo momento, ma non ha dimostrato la compensazione delle emissioni.
È una “decisione storica”, afferma Raphaël Mahaim, uno degli avvocati dei ricorrenti, il quale sottolinea come in Svizzera non esista un’autorità che sorvegli il cosiddetto “greenwashing”. La FIFA ha venti giorni di tempo per presentare ricorso.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera chiede alla FIFA giustizia per i lavoratori del Qatar
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci federazioni nazionali di calcio hanno chiesto alla FIFA assicurazioni sul corretto pagamento di chi ha lavorato e subìto abusi sui cantieri del Mondiale in Qatar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fanno discutere i rapporti tra alcune città elvetiche, tra le quali Ginevra e Berna, e la FIFA, che ha sede a Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex vicepresidente del Parlamento europeo ha ammesso di aver incaricato il padre di nascondere le mazzette di denaro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha detto lunedì la presidente della commissione UE, Ursula von der Leyen che ha proposto la creazione di un organismo etico indipendente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'assegnazione dei Mondiali, l'emirato avrebbe controllato ogni movimento all'interno della FIFA per smorzare qualsiasi tipo di critica, facendo anche capo ad ex collaboratori della CIA.
Amnesty alla Fifa, “date 440 milioni ai lavoratori in Qatar”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amnesty International chiede un risarcimento di 440 milioni di dollari per i lavoratori impiegati nella realizzazione degli stadi dei Mondiali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.