La televisione svizzera per l’Italia

Cellulari e computer vecchi rimangono spesso chiusi nei cassetti

tablet e cellulare
Immagine d'archivio. Keystone

Circa la metà degli svizzeri e delle svizzere non ricicla smartphone, tablet e portatili in disuso, creando così un impatto ambientale del tutto evitabile.

C’è ancora parecchio margine di manovra per ridurre l’impatto ambientale della digitalizzazione. Secondo un rapportoCollegamento esterno dell’Ufficio federale di statistica (UST), in troppi – circa la metà delle persone in Svizzera – tengono i vecchi smartphone, computer portatili e tablet in un cassetto invece di riciclarli. Per quanto riguarda i cellulari, il periodo di utilizzo è inoltre estremamente breve.

Telefonini sostituiti ogni due o tre anni

L’impronta ambientale degli smartphone è quindi particolarmente negativa, si legge nell’analisi pubblicata oggi. In media, essi vengono usati per poco tempo prima della sostituzione, vale a dire fra i due e i tre anni.

Stando all’UST, per ridurre al minimo l’impatto dei dispositivi sull’ambiente sarebbe importante prolungare la loro durata effettiva riparandoli o rivendendoli. Bisognerebbe poi incoraggiare il riciclaggio delle materie prime che contengono.

Invece, sottolinea l’ufficio federale basato a Neuchâtel, il 48% tiene a casa il proprio smartphone ormai in disuso. Percentuale simile (44%) per i laptop e i tablet che hanno fatto il loro corso.

Fanno eccezioni i computer fissi

La situazione è migliore per quel che concerne i computer fissi: un quarto non se ne libera, mentre il 45% li smaltisce come rifiuti elettronici. Quest’ultima quota è superiore a quella di smartphone (20%) e portatili o tablet (25%).

La conclusione è che occorre prestare maggiore attenzione alla sostenibilità al momento dell’acquisto e dello smaltimento dei dispositivi elettronici. I risultati della Svizzera sono buoni nel contesto internazionale, ammette l’UST, precisando però che si tratta di un ambito in cui la consapevolezza da parte dei consumatori europei è ancora scarsa.

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR