Per i loro prodotti agricoli i contadini svizzeri non ricevano il giusto compenso. Lo denuncia una neo associazione che sostiene i contadini nella loro lotta per ottenere una giusta remunerazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I contadini non ricevono il giusto per i loro prodotti, a loro va una quota troppo ridotta di quello che paga il consumatore: è il grido d’allarme lanciato da una nuova associazione agricola, che denuncia condizioni a suo avviso insostenibili.
Faire Märkte SchweizCollegamento esterno (mercati equi Svizzera, FMS) – questo il nome dell’organizzazione – si propone di cambiare la situazione: oltre a promuovere la ricerca, la sensibilizzazione, il dialogo e la formazione lancia il primo centro di consulenza e segnalazione per i contadini in Svizzera, si legge in un comunicato odierno.
“Da oggi per la prima volta gli agricoltori elvetici hanno accesso a un centro di crisi che può aiutarli in caso di iniquità sui prezzi”, si legge nella nota. È raggiungibile da tutto il paese via internet o telefono e sostiene i contadini nella loro lotta per ottenere un giusto compenso per i loro prodotti.
FMS è stata fondata in maggio da esperti di mercato e della concorrenza. Si dedica alla lotta contro gli abusi di potere e alla promozione di mercati equi. Tra i membri fondatori figurano l’economista agrario Stefan Flückiger, con molti anni di esperienza manageriale nel commercio al dettaglio e nell’agricoltura, nonché l’economista e professore Mathias Binswanger.
La nuova entità punta a un sistema di remunerazione dei prodotti agricoli che, insieme ai sussidi statali, permettano un’economia sostenibile e sicura che generi un reddito adeguato, senza però vedere aumentare i costi degli articoli per i consumatori.
“La questione del potere di mercato diventa sempre più pressante”, afferma il presidente di FMS Stefan Flückiger, citato nel comunicato. A suo avviso i piccoli e medi fornitori di aziende potenti sono sempre più sotto pressione. “Dobbiamo agire subito”, insiste il contadino con dottorato in agraria al Politecnico federale di Zurigo. “I produttori devono essere compensati in modo equo per il valore aggiunto da loro generato”.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Come proteggere la propria agricoltura, il caso del burro
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obiettivo dei dazi doganali, che sono decisamente alti, è quello di impedire completamente le importazioni. Il caso del burro.
Agricoltura elvetica in difficoltà a causa della pioggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A soffrire sono le coltivazioni di insalata, di patate, e di altri prodotti della terra che dovrebbero essere seminati, piantati o raccolti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.