La televisione svizzera per l’Italia

I dirigenti di Gazprombank Svizzera saranno processati a Zurigo

Sergei
Il violoncellista russo Sergei Roldugin con l'allora primo ministro russo Vladimir Putin in visita alla Casa della Musica di San Pietroburgo nel 2009. Keystone / Dmitry Astakhov/sputnik / Kremli

Quattro dirigenti di Gazprombank Svizzera, il braccio finanziario dell'esportatore di gas russo Gazprom, saranno processati questo mese a Zurigo. Sono accusati di non aver esercitato la dovuta diligenza nei loro rapporti con Sergei Roldugin, uno stretto collaboratore del presidente russo Vladimir Putin.

Secondo l’atto d’accusa di cui il gruppo stampa Tamedia ha preso visione martedì, diversi alti funzionari della filiale svizzera di Gazprombank Svizzera saranno a processo a Zurigo dall’8 marzo. La Procura del Cantone accusa il direttore di Gazprombank Svizzera e altri tre dipendenti di mancanza di diligenza nelle transazioni finanziarie e chiede una condanna a sette mesi con la condizionale.

Gazprombank Svizzera è una filiale finanziaria del gruppo russo di materie prime Gazprom, controllato a maggioranza dallo Stato russo.

I dirigenti sono accusati di aver intrattenuto una relazione d’affari con il violoncellista e direttore d’orchestra russo Sergei Roldugin dal 2014 al 2016. Secondo l’accusa, sapevano, o almeno avrebbero dovuto sapere, che era impossibile che questo cliente fosse il vero beneficiario effettivo di un patrimonio di circa 50 milioni di franchi svizzeri. Il denaro, in realtà, sarebbe appartenuto a membri dell’establishment russo.

Attività cessate in ottobre

La banca ha registrato Roldugin come beneficiario effettivo dei conti di due società con sede a Panama e a Cipro. Su questi conti sarebbero transitati milioni di franchi svizzeri.

Lo scorso ottobre, Gazprombank Svizzera ha annunciato la cessazione delle sue attività. Nel 2016, la banca si era trovata nel mirino dell’Autorità svizzera di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).

Secondo quanto riportato dai media in relazione ai cosiddetti “Panama Papers”, l’indagine giornalistica che ha scoperchiato un vasto sistema di elusione fiscale, la filiale svizzera di Gazprombank era coinvolta in affari illegali con società offshore. Sergei Roldugin e la banca erano stati citati in questi documenti.

Nel 2018, la FINMA aveva chiuso il procedimento “Panama Papers” contro Gazprombank Svizzera e aveva confermato gravi carenze nei dispositivi antiriciclaggio della banca.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR