La presenza di una colonia di pipistrelli vicino a una delle turbine eoliche del futuro parco Montagne de Tramelan, nel canton Berna, non blocca i lavori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La scoperta di una colonia di pipistrelli vicino a una delle turbine eoliche previste per la Montagne de Tramelan (canton Berna) non rimetterà in discussione il progetto. Il Tribunale federale (TF) non si è pronunciato su una richiesta di revisione di una precedente sentenza relativa a questo parco eolico presentata nel 2023.
La revisione di una sentenza è possibile solo se i fatti sussistevano già al momento del procedimento ma non erano ancora noti, ha ricordato la Corte in una sentenza pubblicata giovedì. Tuttavia, la presenza di una colonia di rigogoli (Plecotus auritus) è stata confermata già nel giugno 2022, e non due anni dopo come sostenuto da un residente di Tramelan nella sua richiesta di revisione.
La presenza di pipistrelli avrebbe quindi potuto essere menzionata e presa in considerazione durante la precedente procedura. Per l’Alta Corte, tuttavia, ciò non significa che la presenza di questi animali non sarà presa in considerazione. Dovranno essere inclusi nel monitoraggio già previsto dopo la costruzione del parco eolico.
Avviato da BKW SA, il parco eolico di Montagne de Tramelan comprenderà sette turbine. La produzione annua è stimata in 28 milioni di chilowattora (kWh).
Il progetto è stato approvato con voto popolare nei comuni di Tramelan e Saicourt nel 2015. Nel novembre 2023, il Tribunale federale svizzero ha respinto gran parte del ricorso contro il progetto.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.