È questa la conclusione cui giunge un sondaggio condotto su oltre 6'000 cittadine e cittadini in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
Per la maggioranza delle e degli svizzeri, i premi della cassa malati dovrebbero essere proporzionati al reddito. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall’istituto di ricerca Sotomo tra 6’066 partecipanti della Svizzera tedesca e francese.
Secondo i risultati dell’inchiesta, pubblicati oggi dal quotidiano Blick, il 57% degli intervistati vorrebbe l’abolizione del sistema attuale: chi percepisce un reddito maggiore dovrebbe pagare i premi di conseguenza. Sotomo ha condotto il sondaggio su incarico della testata giornalistica.
Da sinistra a destra
L’idea di introdurre premi della cassa malati proporzionali al reddito non stuzzica solo gli elettori di sinistra, ma anche quelli di altri schieramenti politici: ad esempio, piace al 55% di chi vota per il Centro e al 54% di chi si identifica con i valori dei Verdi liberali. Sul versante di destra, il 51% dei simpatizzanti dell’UDC si è detto favorevole o piuttosto favorevole all’idea, che non è invece stata digerita da quelli del PLR, i quali l’hanno respinta nel 63% dei casi.
Famiglie sfavorite
Come possono risparmiare le famiglie? A tale quesito, la soluzione preferita dai partecipanti al sondaggio è quella della riduzione dei premi dell’assicurazione sanitaria: il 66% degli intervistati ritiene che questo sia il fattore su cui agire con la maggiore urgenza. Al secondo posto si trova la riduzione dei costi degli affitti (50%), seguita dall’abbassamento degli oneri fiscali (48%).
Gli intervistati hanno anche espresso un’opinione chiara su chi fa fatica ad arrivare a fine mese in Svizzera oggi, scegliendo tra pensionati o famiglie: secondo il 56% di essi, sono le seconde a essere chiaramente (o piuttosto) le sfavorite nel confronto.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Premi casse malati e costi dell’alloggio prime preoccupazioni delle famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di tre quarti delle famiglie svizzere sono soddisfatte della loro vita attuale. Allo stesso tempo, però, più di due terzi temono un peggioramento.
Aumenti casse malati, per Alain Berset “la qualità si paga”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il presidente della Confederazione Alain Berset l'aumento dei costi sanitari annunciato per il 2024 in Svizzera è il prezzo da pagare per l'alta qualità del sistema elvetico.
Premi alle stelle, uno svizzero su quattro cambia cassa malati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il continuo aumento dei premi assicurativi in ambito sanitario mette sotto pressione le famiglie elvetiche, molte delle quali cambiano cassa malati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.