Secondo quanto fa sapere l'Ufficio federale dell’agricoltura, l'estate calda e secca ha prodotto uva "di qualità eccellente" in tutta la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il 2023 è stato un buon anno per il settore vitivinicolo: dalla vendemmia 2023 è stato ottenuto il 2% in più del prezioso nettare rispetto al 2022. Il tenore di zucchero, inoltre, è risultato essere superiore alla media. L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) si aspetta quindi che il 2023 sarà un’annata “di qualità eccellente”.
Secondo un comunicato diffuso giovedì dall’UFAG sono stati ottenuti 101 milioni di litri, ossia 2 milioni in più rispetto al 2022 e il 12% in più (11 milioni di litri) rispetto alla media degli ultimi 10 anni.
La crescita maggiore è stata rilevata nella Svizzera tedesca (+4% per un totale di 16,5 milioni di litri). Nella Svizzera francese l’incremento è stato dell’1,5% (79,5 milioni in totale). Un calo, invece, è stato rilevato a sud delle Alpi, dove sono stati raccolti 4,9 milioni di litri, in calo dell’1% rispetto all’anno precedente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Portare l’uva in quota per ritardare la vendemmia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare la vendemmia, nelle Alpi si sperimenta le colture ad alta quota o si punta su vitigni mediterranei.
La superficie coltivata è rimasta abbastanza stabile a 14’569 ettari (-0,3% rispetto al 2022). La maggioranza (10’731) si trova in Romandia. Il record rimane del Vallese (4’637), seguito dal canton Vaud (3’779). In fondo alla classifica si trova il canton Glarona, dove l’uva viene coltivata su 2 ettari.
La buona qualità della raccolta è dovuta all’estate calda e secca. Ne hanno beneficiato sia la maturazione dei chicchi d’uva che la lotta contro le malattie delle vigne, fa sapere l’UFAG.
Non è stata però una stagione totalmente priva di problemi: alcune grandinate a fine luglio hanno causato perdite anche importanti. Problemi in parte controbilanciati dal fatto che in primavera non c’è stata quasi nessuna gelata notturna. Inoltre, l’installazione di sistemi d’irrigazione innovativi in diverse vigne ha permesso di ridurre l’impatto della siccità e del caldo sulla crescita dell’uva, sottolinea l’UFAG.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Caldo e siccità anticipano la vendemmia in Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo di agosto i viticoltori di Franciacorta e Oltrepò pavese stanno già raccogliendo l’uva dai filari per evitare di perdere il raccolto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendemmia si avvicina e quest'anno arriverà anche con un paio di settimane di ritardo a causa del maltempo che ha frenato la maturazione.
Il vigneto più piccolo del mondo è in Svizzera e appartiene al Dalai Lama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il monaco buddhista tibetano possiede una piccolissima vigna che si trova nel comune di Saillon, nel canton Vallese.
“I vigneti devono essere più ospitali per gli uccelli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stazione ornitologica svizzera ha recentemente rinnovato il suo appello affinché si faccia di più per salvaguardare l'habitat per l'avifauna nei vigneti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.