Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Due persone sono rimaste ferite negli attentati.
Keystone / Salvatore Di Nolfi
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RTS Info
I pacchi bomba che hanno ferito due persone e le richieste di riscatto inviate nei mesi scorsi al produttore di orologi Patek Philippe di Ginevra, in particolare, non erano opera di un emarginato. Al contrario, il principale accusato, arrestato il mese scorso, è un uomo estremamente ben introdotto nell’apparato di sicurezza dello Stato, come ha appreso l’Unità investigativa della Radiotelevisione della Svizzera francese RTS.
Fotografo di guerra e istruttore di kung fu, il 61enne svizzero ha costruito una vasta rete nel mondo della sicurezza. Ha avuto a che fare con agenti di polizia. Ha avuto a che fare con i militari. E rivendica un legame con i servizi segreti. Tutte istituzioni che dovrebbero garantire la sicurezza del Paese.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Pacchi-bomba a Ginevra, il sospettato confessa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all’origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l’azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell’invio di diverse lettere minatorie.
La RTS ha potuto parlare con una quindicina di persone che hanno lavorato con questo personaggio, che lo hanno descritto come una persona con temperamento sanguigno e preoccupato per la propria immagine. Tutti confermano gli strettissimi legami tra lui e questi ambienti. L’uomo che era ricercato da mesi a Ginevra, e che alla fine ha confessato i crimini, era in qualche modo dalla parte degli investigatori.
Appassionato di tiro (non solo sportivo, ma anche tattico), ha molte conoscenze nelle forze di polizia. È inoltre proprietario di numerose armi da fuoco, che sono state poi sequestrate durante le perquisizioni del suo dojo.
Oltre alla polizia, intratteneva stretti legami anche con membri dell’esercito svizzero: collaborava per esempio con la Revue militaire suisse. Per l’organo di stampa in lingua francese della Società svizzera degli ufficiali ha scritto numerosi articoli, corredati da sue fotografie, sulle sue visite in Siria e Ucraina.
“No comment”
Insomma, un personaggio a dir poco… interessante. La sua frequentazione degli ambienti della sicurezza sembra aver avuto un risvolto negativo. Ironia della sorte, scrive la RTS, ha destato i sospetti di coloro che informava. Secondo una fonte ben informata dell’emittente, la Brigata di Sicurezza Interna (BSI) della polizia ginevrina seguiva l’attentatore da circa 15 anni. Riteneva che fosse uno degli individui che potevano rappresentare una minaccia per la sicurezza dello Stato, alla stregua di individui radicalizzati, militanti violenti o teppisti.
La RTS ha cercato di mettere a confronto tutti questi elementi con il principale interessato. Contattata, la sua avvocata Camilla Natali ha rifiutato di commentare. “Il mio cliente si riserva di rilasciare dichiarazioni alle autorità giudiziarie”.
Accusato di tentato omicidio, fabbricazione e manipolazione di esplosivi, il 61enne svizzero afferma di aver agito da solo. Attualmente in custodia cautelare, si presume che sia innocente.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pacchi-bomba a Ginevra, il sospettato confessa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.
Arrestata una persona sospettata di aver inviato diversi pacchi bomba a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato arrestato mercoledì mattina a Ginevra un uomo, sospettato di essere l'autore dei pacchi-bomba recapitati nella città di Calvino. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha confermato una notizia di 20 Minutes in questo senso.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.