La televisione svizzera per l’Italia

Il Canton Zurigo nega agli stranieri il diritto di voto e di eleggibilità

Il parlamento del canton Zurigo.
Il parlamento zurighese ha deciso di negare il voto agli stranieri a livello comunale. © Keystone / Ennio Leanza

Il parlamento del Canton Zurigo ha negato agli stranieri regolarmente domiciliati in un comune del cantone il diritto di voto e di eleggibilità a livello comunale. L’iniziativa, promossa dall’esecutivo della città di Zurigo, è stata respinta di misura con 84 voti contro 82 e 2 astenuti.

È deciso. I cittadini stranieri che risiedono da almeno due anni in un comune zurighese non avranno il diritto di partecipare alle votazioni e alle elezioni a livello comunale. La proposta era sostenuta dai socialisti, dai Verdi, dalla Lista Alternativa nonché dai Verdi liberali.

Per gli oppositori – in provenienza dai ranghi borghesi – occorre invece mantenere il principio secondo cui gli stranieri ottengono il diritto di voto e di eleggibilità a tutti i livelli attraverso la naturalizzazione.

+ Il voto agli stranieri e la prova dell’integrazione

Il testo aveva ricevuto un “sostegno provvisorio” nel 2020. In quell’occasione, grazie anche all’appoggio di una parte del Centro, l’iniziativa della città di Zurigo aveva ottenuto 87 voti: ne erano necessari 60 per superare il primo esame parlamentare.

Il testo è stato poi esaminato da una commissione parlamentare, prima di essere sottoposto lunedì un’altra volta al Gran Consiglio. Al secondo esame, come detto, l’iniziativa non ha raccolto la maggioranza fra i 180 deputati del legislativo. Anche in caso di approvazione, comunque, ci sarebbe stato un referendum obbligatorio e avrebbe deciso la popolazione del Cantone, visto che si tratta di una modifica costituzionale.

Attualmente, nella Svizzera romanda, quattro cantoni già concedono il diritto di voto e di eleggibilità a livello comunale: Vaud, Friburgo, Neuchâtel e Giura. Anche Basilea Città, i Grigioni e Appenzello Interno danno la possibilità ai comuni di concedere il diritto di voto agli stranieri.

Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR