Lo chiamavano l’albero del pane perché dava da mangiare alle popolazioni rurali della Svizzera italiana. Oggi quest'albero è fragile ma si vuole garantirne la sua sopravvivenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Letizia Oldrati e Marco Dalla Fiore, Falò RSI
Certo, il castagno non cresce solo a Sud delle Alpi, ma alle nostre latitudini era davvero una risorsa fondamentale. E oggi come è messo? In genere se ne parla durante l’autunno in occasione della raccolta dei frutti, per poter dire se è stata una buona o una cattiva annata.
Ma questo risultato non dipende tanto dalla generosità della natura, ma piuttosto da una moltitudine di fattori, quasi tutti legati alle attività umane. Nonostante ci accompagni da millenni, oggi l’albero del pane è fragile. In tempi recenti ha sofferto la siccità e l’aggressione di funghi e parassiti.
Ma è stato anche curato, numerose selve sono state recuperate, specie antiche reintrodotte. Entrando in questo mondo si scopre, non senza una certa sorpresa, che la Svizzera italiana è davvero legata a questo albero ed è decisa a garantirne l’esistenza senza trasformarlo in una nostalgica reliquia.
Il servizio di Falò, la trasmissione di approfondimento della Radiotelevisione svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ticino, buona annata per le castagne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ben 250 chilogrammi di castagne sono state consegnate ai due centri di raccolta ticinesi a Stabio e Cadenazzo. Un ottimo segno per gli addetti ai lavori visto che la raccolta, quella ufficiale, è cominciata solo lunedì. Il responsabile, Paolo Bassetti, spera che si riusciranno a immagazzinare 20 tonnellate di frutti. Non sono sufficienti per tornare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il secondo dopoguerra, le castagne furono un po' dimenticate, tranne per un prodotto ricercato e costoso cui è dedicato questo filmato d'archivio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto al 2005, i boschi svizzeri sono più folti ed è migliorata la loro biodiversità. È quanto emerge dall’ultimo rapporto forestale della Confederazione. Ogni anno, nel Paese, si aggiunge una superficie boschiva che corrisponde a quella del lago di Zurigo; l’aumento si registra soprattutto nello spazio alpino non più utilizzato per scopi agricoli. Il bosco…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.