La televisione svizzera per l’Italia

Il linguaggio inclusivo non fa presa in Svizzera

La parola scolaro in tedesco con l asterisco per includere anche la versione al femminile.
Per poter evidenziare la molteplicità dei generi, a un certo punto si è deciso di usare l'asterisco nel caso di parole che possono essere espresse sia al maschile che al femminile. In Svizzera con poco successo. Keystone / Gregor Bauernfeind

In Svizzera meno di un quinto delle donne ritiene che la questione del linguaggio inclusivo sia importante e ammette di prestarvi attenzione durante la stesura di testi scritti o nel parlato. Gli uomini attenti a tale tematica sono circa il 5%. Lo indica un sondaggio dell'editore Tamedia e del giornale gratuito 20 Minuten.

Pubblicato lunedì, il sondaggio mostra come la questione dell’uguaglianza di genere nel linugaggio interessa solo a una piccola minoranza in Svizzera. La maggior parte di essi – l’ottanta per cento circa – ritiene che la parità di genere nel linguaggio sia ben distante dall’essere un problema urgente: preoccupano piuttosto i costi della salute, le pensioni e il cambiamento climatico.

Sono le donne le più propense a porre attenzione all’inclusione sul piano linguistico quando scrivono o parlano: queste rappresentano solo il 18% che, nonostante sia meno di un quinto dei partecipanti, è una quota tripla rispetto a quella dei maschi. La fascia d’età che si è mostrata più aperta verso l’uso del linguaggio inclusivo è quella degli intervistati tra i 18 e i 34 anni d’età, quella più restia è invece rappresentata dagli “over” 65.

+ Lingua inclusiva, un tema su cui votare?Collegamento esterno

Sempre nello studio legato al sondaggio si legge che negli ambienti borghesi e nelle campagne non si presta quasi alcuna attenzione al linguaggio inclusivo. I simpatizzanti dell’UDC (95%), dei liberali (88%) e del Centro (86%) non prestano quasi alcuna attenzione al linguaggio inclusivo quando formulano testi e parlano.

La situazione è diversa con i partiti posizionati più a sinistra: tra chi simpatizza con il partito socialista, il 53% ha risposto che fa attenzione al linguaggio inclusivo, mentre tra i Verdi l’utilizzo di tale linguaggio sale al 54%.

Al sondaggio hanno partecipato 30’754 persone da tutta la Svizzera ed è stato svolto in collaborazione con l’istituto lucernese di indagini politiche e sociali LeeWas.

Contenuto esterno


Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR