Il livello dei laghi svizzeri torna alla normalità
Dopo mesi di siccità, le precipitazioni degli ultimi giorni hanno permesso agli specchi d'acqua elvetici di ritrovare il loro livello normale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’acqua caduta abbondantemente nel fine settimana ha permesso di instaurare una tregua sul fronte della siccità.
I temporali che domenica si sono verificati sulle regioni a nord delle Alpi sono stati caratterizzati da quantità notevoli di pioggia, come mostra il bollettino idrologico dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Ad essere particolarmente interessati dall’evento atmosferico sono stati l’Oberland bernese, le regioni centrale e dell’est del versante nord delle Alpi, così come l’Altipiano centrale e orientale.
Con le piogge del fine settimana, sono aumentati anche i livelli d’acqua dei laghi della Svizzera centrale e orientale che, secondo l’UFAM, sono addirittura superiori alla media sul lungo termine. Il lago dei Quattro Cantoni ha livelli d’acqua particolarmente elevati, mentre quelli dei laghi ticinesi sono tornati alla normalità, così come quelli delle acque sotterranee.
A testimoniare l’attenuazione della siccità è anche il fatto che tutti gli avvisi di incendio boschivo sono stati revocati in tutta la Svizzera.
Troppa poca neve
Nonostante le precipitazioni, la quantità di neve continua a essere inferiore alla media stagionale registrata sul lungo periodo. Se la siccità dovesse protrarsi fino all’inizio dell’estate, verrebbero a mancare alcuni degli afflussi ai bacini idrici, sottolinea l’UFAM, e ciò si tradurrebbe in un nuovo periodo di siccità.
La giornata di oggi, ampiamente asciutta, sarà probabilmente solo una breve parentesi. Domani sera torneranno infatti le piogge, parzialmente abbondanti, e i livelli d’acqua dei laghi aumenteranno ulteriormente. Sul versante nord delle Alpi, il limite delle nevicate scenderà a circa 1’600 metri.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Siccità, una condizione con cui dovremo imparare a convivere?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il livello di laghi e fiumi, in Svizzera come in Italia, è sempre più critico. Ma il margine per evitare maggiormente lo spreco di acqua è ampio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono partiti i cantieri sulle fognature dei paesi rivieraschi italiani; il lago torna balneabile a sud grazie a uno sforzo congiunto tra Svizzera ed Italia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.