La televisione svizzera per l’Italia

Il meglio dell’orologeria svizzera in esposizione a Ginevra

L'esposizione dello scorso anno.
Keystone / Cyril Zingaro

Prende avvio martedì a Ginevra il salone orologiero Watches and Wonders: alla manifestazione che si tiene nei padiglioni del Palexpo sono presenti 60 marchi, in rappresentanza di un settore alle prese con il persistente calo delle vendite in Cina e con l'incertezza relativa ai futuri sviluppi negli Stati Uniti.

C’è chi si aspetta un consolidamento del comparto. “A lungo termine, solo 15-20 marchi continueranno a crescere in Svizzera, insieme a entità di nicchia che generano ricavi fino a 4 milioni di franchi in piccoli mercati e che possono vivere in questo modo”, osserva l’esperto Olivier Müller in un colloquio con l’agenzia Awp. “Non vedo invece sopravvivere le imprese con un fatturato tra i 40 e gli 80 milioni: ci sono troppi marchi”. A suo avviso l’accesso al mercato è diventato “troppo facile”.

Dei 26 miliardi di fatturato generati dall’industria orologiera nella Confederazione nel 2024, “cinque dei più grandi nomi – Rolex, Cartier, Omega, Audemars Piguet e Patek Philippe – ne rappresenteranno la metà, e altri quindici i tre quarti”. Restano più di 6 miliardi per le centinaia di altri produttori: la maggior parte di essi “non supererà i dieci anni di vita”, sostiene lo specialista.

Fascia media destinata a scomparire

Lo stratega dell’orologeria Grégory Pons, che segue il ramo da oltre 20 anni, concorda sul fatto che si sta assistendo a una polarizzazione tra il livello superiore e quello di ingresso e che “la fascia media è destinata a scomparire”. A suo avviso l’industria orologiera elvetica non ha “abbastanza nuovi marchi”, che a suo avviso rappresentano “la speranza di una nuova industria”. “Lo vediamo anche nella fascia media, con nuovi nomi che trovano consumatori: sono i marchi più vecchi ad avere difficoltà, a causa della mancanza di rinnovamento”, argomenta.

Altri sviluppi

Le crisi cicliche del settore richiedono capacità di recupero. Attualmente è la Cina a rappresentare un problema, con una contrazione della domanda del 26% lo scorso anno, una diminuzione più pronunciata rispetto a quella registrata durante la pandemia. “Molto vivace per due decenni, il mercato cinese è ora più maturo e non ha più la stessa frenesia di consumo per i prodotti di lusso: sono abbastanza sicuro che non tornerà mai più ai livelli precedenti alla pandemia”, afferma Müller.

“La Cina rimane molto problematica”, conferma Jean-Philippe Bertschy della banca Vontobel, che non vede una ripresa all’orizzonte. L’analista ritiene inoltre che gli Stati Uniti, il principale mercato di esportazione nel 2024, debbano essere considerati “con cautela”. I mercati finanziari americani, altamente correlati con i beni di lusso, hanno avuto un’evoluzione eccezionale alla fine dello scorso anno, sulla scia dell’elezione del presidente americano Donald Trump, “ma potremmo assistere a un effetto boomerang”. Per quanto riguarda la minaccia dei dazi, la preoccupazione non è la stessa a seconda dei marchi e del loro valore sociale: realtà come Hermès o Rolex non sono troppo sul chi vive, mentre maggiori problemi interesseranno altri prodotti di altre categorie di prezzo, come Tissot e Swatch.

Buon potenziale del mercato americano

Stando a Müller il mercato americano offre ancora un potenziale di crescita del 20-30% nei prossimi dieci anni. Ma “tutto è così imprevedibile che non è impensabile che anche gli orologi di lusso possano essere colpiti in modo negativo, ad esempio se il mercato azionario continuerà ad arretrare”. Più pessimista è Pons, che afferma di avere “pochi dubbi” riguardo all’introduzione di dazi sugli orologi, dato che l’obiettivo di Trump è quello di svalutare il dollaro per ridurre il debito nazionale. “Potremmo quindi assistere a un crollo delle vendite”.

Per quanto riguarda il Giappone, terzo mercato, lo yen, che era stato molto basso negli ultimi tre anni, si è ripreso alla fine del 2024, il che ha comportato un rallentamento “abbastanza forte” dei ricavi dei grandi gruppi orologieri, osserva Bertschy, che raccomanda di vigilare anche su questo paese.

Questi temi, in un settore molto sensibile alle incertezze geopolitiche, alimenteranno senza dubbio le discussioni durante Watches and Wonders, che dopo quattro giorni dedicati esclusivamente agli operatori del ramo sarà aperto al grande pubblico, a partire da sabato. Gli osservatori descrivono il salone come “un luogo di scambio e di circolazione di idee, dove i problemi vengono discussi anche concretamente, anche se in larga misura internamente”. “L’industria orologiera è sempre stata in grado di reinventarsi e di decollare di nuovo”, fa presente Müller. “La sfida è rimanere innovativi e non dormire sugli allori: dobbiamo mantenere lo slancio”, conclude.

Attualità

Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
sede novartis

Altri sviluppi

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

Questo contenuto è stato pubblicato al In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Di più Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
linee di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.

Di più Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Guy Parmelin con i rappresentanti dell'economia svizzera negli USA

Altri sviluppi

Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.

Di più Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
auto davanti all'entrata del tunnel gran san bernardo

Altri sviluppi

Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso

Questo contenuto è stato pubblicato al Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.

Di più Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso
lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR