Il sesso rimarrà indicato nei registri delle nascite e di stato civile
Normalmente le sedute del Tribunale federale si svolgono a porte chiuse, ma questa volta visto che il tema suscita grande interesse nell'opinione pubblica ha deciso di tenere una seduta pubblica.
Keystone / Laurent Gillieron
Il Tribunale federale ha accolto giovedì all'unanimità un ricorso contro una decisione della giustizia argoviese che aveva consentito a una donna di cancellare la menzione di genere da questi documenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Il sesso è uno degli elementi dello stato civile disciplinati dalla legge e la sua menzione rientra nei principi svizzeri sulla tenuta dei registri”, ha ricordato nel corso di una seduta pubblica la seconda Corte di diritto civile del Tribunale federale (TF), la più alta istanza giudiziaria svizzera.
Contenuto esterno
Quando l’anno scorso è entrata in vigore la revisione dell’articolo del Codice civile sull’iscrizione del sesso, il legislatore ha deciso di attenersi al sistema binario (maschio/femmina) e ha rifiutato la possibilità di rinunciare alla menzione del sesso. Il Parlamento ha espressamente respinto tale omissione, mentre la Germania, ad esempio, l’ha consentita.
Nessuna lacuna nella legge
Allo stato attuale, non ci sono lacune nella legge che il TF possa colmare, ha sottolineato la giudice relatrice. Spetterà al Parlamento occuparsi degli interventi depositati a Berna per il riconoscimento delle persone non binarie.
La Corte ha sottolineato che, a eccezione della Germania, dove la persona interessata ha ottenuto un cambio di nome e la cancellazione della menzione del genere dai registri, la maggior parte dei sistemi giuridici si basa sul principio binario.
In una recente sentenza, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto un ricorso contro il rifiuto della Francia di accogliere lo stralcio del genere, ha sottolineato la relatrice. I giudici di Strasburgo hanno ritenuto che, in assenza di un consenso europeo, si trattasse di una “scelta di società a discrezione dello Stato”. Hanno quindi negato qualsiasi violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare.
Uno dei giudici ha sottolineato che la distinzione tra uomo e donna ha senso in molti settori, tra cui l’esercito e lo sport. Ha citato il caso dell’atleta sudafricana Caster Semenya, il cui ricorso contro la Federazione internazionale di atletica leggera è stato respinto dal TF nel 2020.
Il caso discusso giovedì riguardava una donna del Canton Argovia domiciliata a Berlino. Su presentazione di un certificato medico, nel 2019 ha ottenuto dalle autorità tedesche la modifica del suo nome di battesimo da femminile a maschile e la rimozione di tutti i riferimenti al suo sesso.
Le autorità del suo Cantone d’origine hanno riconosciuto solo parzialmente queste modifiche. Il cambio di nome è stato accettato, mentre la cancellazione del genere è stata rifiutata. La seconda richiesta è però stata accolta dal Tribunale d’appello argoviese. È contro questa decisione che il Dipartimento federale di giustizia e polizia si è appellato al TF.
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.
Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre il 99% degli svizzeri si considera senza dubbi un uomo o una donna. Le sfumature sono importanti nella descrizione della propria identità.
L’orientamento sessuale non giustifica un licenziamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte suprema degli Stati Uniti ha deciso che un lavoratore o una lavoratrice non possono essere licenziati perché gay o transessuali.
Svizzera, verso meno burocrazia per chi cambia sesso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Transessuali e intersessuali in Svizzera potrebbero presto cambiare più facilmente sesso e nome nel registro dello stato civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.