Alla scoperta del passato, del presente e del futuro delle linee che hanno fatto la storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Il prossimo treno dei desideri in Ticino passerà il prossimo 1. giugno 2016Collegamento esterno con l’inaugurazione della nuova linea AlpTransitCollegamento esterno che entrerà veramente in esercizio l’11 dicembre riducendo notevolmente i tempi di percorrenza tra il nord e il sud delle Alpi e aumentando le capacità di trasporto delle merci. Poi nel 2020 la linea di pianura sarà completata con l’apertura alla circolazione della nuova galleria di base del Monte Ceneri.
Sarà, si prevede, una rivoluzione come quella che il Ticino conobbe nel 1882 quando l’apertura della linea storica del San Gottardo diede impulso alla sviluppo socio-economico del cantone portando alla creazione di diverse linee regionali per collegare la periferia ai centri e al principale asse di collegamento con il sud e il nord.
La RSI ha realizzato un viaggio a puntate dedicato alle ferrovie che hanno fatto la storia della Svizzera italiana: la Bellinzona-Mesocco, la Valmaggina, la Ferrovia del Bernina, la Lugano-Tesserete, la Lugano-Dino, la Biasca-Acquarossa, la Lugano-Ponte Tresa e la Mendrisio-Malnate. Tutte entrarono in esercizio nei primi tre decenni del XX secolo e molte cessarono di esistere tra il 1965 e il 1973.
Sono passati quarant’anni e da alcuni anni il Ticino, di fronte al collasso delle strade, sta riscoprendo le grandi potenzialità del trasporto su rotaia. A Lugano si è deciso di realizzare il tram. Il tunnel del San Gottardo avvicinerà decisamente Bellinzona a Zurigo. L’apertura della galleria del Monte Ceneri darà il là a un ulteriore potenziamento dei collegamenti TILO con la creazione di un vero servizio ferroviario urbano ticinese (la S-Bahn svizzero-tedesca).
Resta il grande interrogativo a sapere cosa diventeranno a medio-lungo termine l’attuale linea da Biasca ad Airolo e da Camorino a Vezia. Una questione non secondaria alla quale il viaggio in immagini del Quotidiano nel passato, nel presente e nel futuro ferroviario del Ticino dà qualche risposta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’AlpTransit verso Sud (1)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, non deve aver parlato, negli ultimi tempi, con Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rete Ferroviaria italiana (RFICollegamento esterno). Se l’avesse fatto si sarebbe risparmiato una gaffe (“Stiamo facendo il S. GottardoCollegamento esterno“) e avrebbe scoperto che in Italia: “Siamo aiutati molto dalla Confederazione, sia come finanziamenti, sia come…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Al momento dell’entrata a pieno regime dell’AlpTransit l’Italia si farà trovare pronta per la sfida”. Parola di Graziano Delrio, titolare del Ministero delle Infrastrutture del Governo Renzi, che rappresentano l’obiettivo della politica italiana nei confronti della rivoluzione del trasporto merci che AlpTransit introdurrà anche in Italia. Tra l’oggi e l’obiettivo, tuttavia, le difficoltà da superare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Arquata Scrivia, al confine tra Piemonte e Liguria, non vogliono i treni merci di AlpTransit, vogliono i treni per i pendolari e la montagna intatta. Arquata Scrivia è il paese dove la linea del corridoio Rotterdam-Genova si infila nelle valli degli Appennini ed è una delle cittadine sul percorso dove più alta si è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Noi di Legambiente Lombardia siamo favorevoli a questa opera, finalmente si diminuirà il trasporto su gomma prediligendo il ferro”: con queste parole Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, fotografa l’impatto ambientale che, a suo dire, avrà il corridoio Rotterdam-Genova che verrà mandato a regime dall’apertura dell’Alptransit. Un impatto positivo, quindi, a guardare la…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.