La televisione svizzera per l’Italia

Il Vallese chiede di poter abbattere 34 lupi

Un lupo.
Vita dura per i lupi in Vallese. Keystone / Julian Stratenschulte

Dopo il Canton Grigioni ora è il Vallese che vuole sfoltire la presenza di lupi sul territorio cantonale: richiesto alla Confederazione l’abbattimento di 34 animali.

Il Vallese vuole uccidere più della metà dei suoi tredici branchi di lupi. La richiesta è stata presentata alla Confederazione già il 15 novembre scorso. L’obiettivo è quello di “ridurre al minimo i conflitti” nelle aree in cui rappresentano un problema per il bestiame da reddito e la popolazione locale.

Le autorità vallesane stanno prendendo di mira i branchi di Nanz, Augstbord, Hérens-Mandelon, Le Fou-Isérables, Les Toules, Les Hauts-Forts e Chablais. “In totale, si tratta di circa 34 lupi e ci vorrà del tempo”, ha dichiarato lunedì ai media Frédéric Favre, capo del Dipartimento della sicurezza, delle istituzioni e dello sport.

A inizio novembre i Grigioni avevano presentato la richiesta per 27 abbattimenti. Inoltre, altri 17 abbattimenti di giovani lupi erano già stati autorizzati in base alla legislazione vigente.

Il tutto è stato reso possibile grazie alla decisione del Consiglio federale che ha approvato il primo novembre 2023 una modifica dell’ordinanza sulla caccia. A partire da dicembre, i Cantoni potranno abbattere degli esemplari di lupo per prevenire futuri danni, e non più intervenire a posteriori quando il danno è già stato causato.

+ I Grigioni vogliono abbattere 27 lupi

“Dobbiamo rimanere realistici in termini di risorse umane e di natura del terreno”, ha precisato Nicolas Bourquin, responsabile dell’Ufficio della caccia e della pesca vallesano, aggiungendo che sarà un “grande successo” se il cantone riuscirà a eliminare “tra i 10 e i 15” esemplari nei prossimi due mesi.

In Vallese si stima che i lupi siano tra i 90 a i 120 esemplari.


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR