Imprese, canone radio-tivù da abolire entro il 2035
Keystone-SDA
Le aziende dovrebbero essere esentate progressivamente dal pagamento del canone radio-tivù entro il 2035.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
È quanto propone un nuovo controprogetto indiretto all’iniziativa popolare “200 franchi bastano! (Iniziativa SSR)” messo a punto Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale (CTT-N) sotto forma di iniziativa parlamentare.
Questa soluzione è stata approvata in commissione con 13 voti a 11 e 1 astensione, spiega una nota odierna dei servizi parlamentari. Questa iniziativa della CTT-N è il secondo tentativo di contrapporre un controprogetto indiretto all’iniziativa popolare: un primo tentativo è infatti andato a vuoto, come ricorda il comunicato, dal momento che l’omologa commissione degli Stati si è detta contraria a una simile soluzione. Tenuto conto di questa opposizione, la CTT-N rinuncia a sottoporla alla propria Camera e l’iniziativa di UDC, Unione svizzera delle arti e mestieri e giovani liberali-radicali è liquidata.
Questa prima proposta prevedeva la diminuzione del canone per le famiglie, l’esenzione totale dal canone per le imprese, un ampliamento delle competenze dell’Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva ampliamento delle competenze dell’Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva (AIRR), un obbligo di cooperazione tra la SSR e le emittenti private (in particolare nell’ambito dei diritti sportivi), nonché il mantenimento dell’odierna quota del canone a favore delle emittenti radiotelevisive titolari di una concessione con mandato di prestazioni e partecipazione al canone secondo la Legge federale sulla radiotelevisione (LRTV).
Con la sua nuova iniziativa, la CTT-N riprende l’esenzione del canone per le imprese poiché ritiene “che sia necessario intervenire”. Questa nuova proposta auspica la completa abolizione del canone per le imprese entro il 2035, da attuarsi con una sua progressiva riduzione nei prossimi anni mediante un costante aumento del livello tariffario per l’assoggettamento al canone. Il controprogetto entrerebbe in vigore soltanto se il comitato d’iniziativa ritira la sua iniziativa popolare, specifica la nota.
Nel limite del possibile, l’omologa commissione degli Stati esaminerà l’iniziativa di commissione già in aprile, affinché, in caso di approvazione, la CTT-N possa elaborare un progetto di atto legislativo entro fine aprile.
Il progetto del Consiglio federale
Questo ennesimo controprogetto si aggiunge a quello del Consiglio federale che si propone di diminuire a tappe il canone dagli attuali 335 a 300 franchi all’anno.
Inoltre, le imprese con un fatturato annuo soggetto all’IVA fino a 1,2 milioni dovrebbero essere esentate dal canone (attualmente fino a 500’000 franchi). Tutto ciò sempre in risposta all’iniziativa che il governo raccomanda di respingere. L’iniziativa, se accolta, provocherebbe infatti una riduzione dei proventi del canone dagli attuali 1,25 miliardi a circa 650 milioni.
Il Consiglio federale intende raggiungere il suo obiettivo mediante una revisione parziale dell’ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV), affinché possa così continuare a stabilire autonomamente l’importo del canone radiotelevisivo. Con le proposte dell’esecutivo, l’importo fisso destinato in futuro alla SSR dovrebbe diminuire di 170 milioni, a fronte degli attuali 1,25 miliardi.
La cosiddetta “Iniziativa SSR” segue quella chiamata “No Billag”, che intendeva abolire in toto la tassa di ricezione, e che nel marzo 2018 era stata respinta chiaramente dal 71,6% dei cittadini.
Completamento di Alpransit, arriva l’appoggio anche della Liguria
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'alleanza per il completamento di AlpTransit si estende: Lombardia, Piemonte e ora anche Liguria si sono unite al Ticino per cercare di favorire il corridoio Rotterdam-Genova.
Tutti concordi nel vietare l’utilizzo di simboli nazisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza dei partiti politici, dei cantoni e delle associazioni vuole vietare l'uso e la distribuzione di simboli nazionalsocialisti nello spazio pubblico.
Calano le vendite della Tesla in Svizzera ma non è sempre colpa di Musk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'inizio dell'anno gli svizzeri acquistano meno Tesla: molti imputano questo improvviso disincanto all'impegno politico di Elon Musk, ma la realtà potrebbe essere più sfumata.
Quando la pubblicità inganna la popolazione la cita in giudizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un numero record di reclami è stato inoltrato nel 2024 alla Commissione svizzera per la lealtà (CSL), organo di autocontrollo del settore pubblicitario. Le procedure sono state 221, di cui circa 100 contro un solo manifesto, ritenuto sessista.
Il Consiglio federale a Neuchâtel per la sua seduta ‘extra muros’
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tradizionale seduta extra muros del Consiglio federale si terrà mercoledì 9 aprile a Neuchâtel. La riunione ufficiale lascerà poi il posto a un incontro con la popolazione e le autorità cantonali e cittadine.
Il meglio dell’orologeria svizzera in esposizione a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prende avvio martedìo a Ginevra il salone orologiero Watches and Wonders: alla manifestazione che si tiene nei padiglioni del Palexpo sono presenti 60 marchi.
Aumentano in Svizzera i casi di tratta di esseri umani
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in aumento in Svizzera il numero di vittime della tratta di donne che necessitano di un alloggio sicuro. Secondo il Servizio specializzato in materia (FIZ), nel 2024 sono state ospitate 51 persone per un totale di 5677 notti.
La Svizzera invia aiuti in Myanmar dopo il devastante terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Myanmar ha accettato l'offerta di aiuto della Svizzera dopo il terremoto che ha colpito la regione. Berna ha messo a disposizione dell'ONU tre esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario.
Giro di vite su asilo e rafforzamento della difesa, i temi dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assemblea generale dell'UDC è stata l'occasione per ribadire alcuni concetti centrali per la politica del partito, in particolare in materia di asilo, sicurezza e difesa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Canone radio-tv, verso il no all’abolizione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal rilevamento effettuato il 15 gennaio su Internet, al quale hanno partecipato 15’197 persone delle tre regioni linguistiche, emerge che il ‘no’ all’iniziativa prevale per il 63% nella Svizzera francese, 57% in quella tedesca e il 58% nella Svizzera italiana. A livello nazionale, quasi tre persone su cinque (59%) sarebbero contrarie alla modifica costituzionaleCollegamento esterno,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Serafe continuerà a riscuotere il canone radiotelevisivo anche nel periodo 2026-2034. Il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) ha infatti prorogato il mandato dell'azienda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come compromesso all'iniziativa popolare che chiede un abbassamento della quota da destinare al servizio pubblico radiotelevisivo svizzero, il Consiglio federale propone di scendere a 300 franchi.
Il Governo elvetico vuole abbassare il canone a 300 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico vuole ridurre il canone radiotelevisivo annuale dagli attuali 335 franchi a 300 entro il 2029.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.