L'aeroporto di Zurigo Kloten ha festeggiato questo finesettimana i 75 anni di esistenza. Circa 140'000 persone hanno partecipato alle attività organizzate per l'occasione: giri dello scalo in bus, visite guidate, concerti ed esposizioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’avvio delle celebrazioni è stato dato ufficialmente venerdì primo settembre dal presidente della Confederazione Alain Berset, che ha visitato lo scalo a fine giornata.
Molto atteso, lo spettacolo aereo della Patrouille Suisse, la squadriglia acrobatica dell’aeronautica elvetica, ha richiamato un forte numero di spettatori. Da notare come durante il loro show, gli F-5 Tiger della squadriglia acrobatica dell’Esercito svizzero sono stati alimentati con carburante parzialmente sostenibile. Circa il 10% del loro serbatoio è stato riempito con una miscela denominata SAF (sustainable aviation fuel), mentre il restante 90% con paraffina fossile.
Nel corso dei tre giorni della manifestazione circa 40 espositori hanno presentato veicoli, prodotti, servizi e professioni dell’aeroporto e hanno fornito informazioni su quanto accade dietro le quinte in uno scalo di questo calibro.
Durante la cerimonia ufficiale di venerdì sera, il presidente della Confederazione, Alain Berset, e la consigliera di Stato di Zurigo, Carmen Walker Späh, si sono congratulati con l’Aeroporto di Zurigo per il suo anniversario. Hanno sottolineato la sua importanza per la Svizzera nel passato, nel presente e nel futuro.
Il principale scalo elvetico fu inaugurato il 15 giugno 1948. All’epoca effettuava soltanto 20 decolli e atterraggi al giorno. Oggi, attraverso l’aeroporto zurighese transitano fino a 100’000 passeggeri ogni giorno.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fine settimana pasquale sta facendo registrare il tutto esaurito sui mezzi di trasporto svizzeri. Traffico consistente anche sulle strade.
Odissea in aeroporto: bloccate per tre giorni a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Viaggiare in tempi di Covid, lo sappiamo, può essere complicato. Ma la storia di tre donne locarnesi sembra un vero e proprio poema epico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede quando qualcuno rientra in Svizzera in aereo da una zona considerata a rischio? Nulla, a parte qualche manifesto che cerca di sensibilizzare i passeggeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo aereo a decollare dall’aeroporto di Zurigo-Kloten nel 1948 è stato un velivolo della Swissair, diretto a Londra. Da allora lo scalo è cresciuto in maniera esponenziale, diventando il più grande del paese. La storia dell’aeroporto di Zurigo-KlotenCollegamento esterno L’aeroporto ha conosciuto dei momenti bui, in particolare in occasione del grounding della compagnia di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.