La televisione svizzera per l’Italia

In continua crescita le pigioni in Svizzera

Un nuovo quartiere a Marly vicino a Friburgo.
Che siano vecchie o nuove, gli affitti delle abitazioni continuano a salire. © Keystone / Peter Schneider

In agosto gli affitti degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati sono ancora aumentati. In media in Svizzera c’è stata una progressione dello 0,3% rispetto al mese precedente.

Su base annua attualmente l’incremento è del 3,9%. Lo riferisce il portale di annunci immobiliare Homgate in collaborazione con la banca cantonale di Zurigo.

Se guardiamo più da vicino, solo nei cantoni Grigioni e Lucerna le pigioni sono leggermente calate. In tutti gli altri 24 cantoni, l’affitto è in ascesa. Se poi consideriamo le città, l’incremento annuo maggiore lo fa registrare Zurigo con +10,2%, seguito da Lugano (+4,8%), Ginevra (+3,8%) e Losanna (+3,5%). Proprio a causa di questi continui aumenti, se il 2023 si sta rivelando difficile per chi cerca casa, il 2024 si prospetta molto arduo.

Contenuto esterno

Nel paragone annuo dappertutto vengono registrati sensibili aumenti. Particolarmente forte è la crescita di Svitto (+7,8%), Uri (+6,0%), Glarona (+5,9%), Zurigo (+5,6%) e Vallese (+5,5%). Il Ticino segna +3,6%, i Grigioni +2,7%.

Secondo un recente studio pubblicato da Raiffeisen, la crescita annua degli affitti a fine dicembre dovrebbe aggirarsi attorno all’8%, sulla scia degli aumenti del tasso ipotecario di riferimento che reagiscono a loro volta ai ritocchi verso l’alto del tasso guida operati dalla Banca nazionale svizzera. Questi ritocchi intervengono per limitare l’inflazione, che paradossalmente nel campo degli affitti hanno l’effetto opposto.

La crescita delle pigioni avviene in un contesto già reso più gravoso, per le famiglie, a causa dell’impennata dei costi accessori, sulla scia dell’esplosione dei prezzi energetici.
 


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR