Gli esperti e le esperte del gruppo per la tutela dei bambini del Kindespital di Zurigo hanno notato un incremento soprattutto dei casi di trascuratezza.
Keystone / Walter Bieri
Nel 2023 il gruppo per la tutela dei bambini attivo all'Ospedale pediatrico di Zurigo ha registrato 679 casi di maltrattamenti, accertati o sospettati, su minori. È il quinto anno consecutivo che si osserva un aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
In base ai dati pubblicati giovedì, l’anno scorso nella struttura zurighese sono stati accertati 518 casi di maltrattamentiCollegamento esterno, mentre in altri 123 i sospetti non hanno potuto essere confermati, ma neppure dissipati. Si tratta di 32 casi in più rispetto all’anno precedente e del quinto aumento consecutivo.
Più bambini trascurati, meno abusi fisici
I casi vengono registrati in base a cinque categorie: abuso fisico e psicologico, abuso sessuale, negligenza e sindrome di Munchausen per procuraCollegamento esterno. Ad aumentare sono stati soprattutto i casi sospetti di bambini e bambine trascurati, che hanno ormai raggiunto il 25% di tutte le segnalazioni. In un anno si è così passati da 130 a 170 di questi casi. E a titolo di paragone, nel 2017 solo l’11% dei casi rientrava in questa categoria.
I casi principali di maltrattamenti fisici, che nel 2022 hanno raggiunto il 31% del totale (200), hanno invece registrato l’anno scorso una leggera diminuzione al 27% (183). La medesima percentuale è rappresentata da quelli di abusi sessuali.
La trascuratezza è in tutto il mondo una delle forme più comuni di abusi su minori, scrive il gruppo di tutela dell’Ospedale pediatrico zurighese. Questi casi si verificano in particolare quando i genitori o altre persone a cui sono affidati i bambini e le bambine si astengono in modo persistente o ripetuto da azioni di cura necessarie per il loro sano sviluppo fisico e psicologico.
Aumento dovuto alla maggiore sensibilità?
I motivi dell’aumento dei casi di negligenza possono essere legati a una maggiore sensibilità a questa forma di abuso, un aumento reale degli episodi o una combinazione di entrambi i fattori, precisa l’ospedale. È comunque importante prestare attenzione in futuro ai segni più subdoli di questa forma di abusi, che si tratti del pediatra, della scuola o del quartiere.
Il rischio di abbandono è maggiore nelle famiglie con reddito insufficiente, si legge ancora nella nota. La povertà è causa di stress, che può impedire ai genitori di soddisfare i bisogni materiali ed emotivi dei figli. Altri fattori di rischio possono essere l’uso di alcol e droghe o una malattia mentale dei genitori.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi sui minori, il Governo elvetico è invitato a migliorare la prevenzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, secondo due associazioni, è necessario mettere in atto al più presto misure preventive efficaci per proteggere i giovani dagli abusi sessuali.
Abusi nella Chiesa, oltre 900 vittime “ma è solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentati oltre mille abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del secolo scorso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.