Gli esperti e le esperte del gruppo per la tutela dei bambini del Kindespital di Zurigo hanno notato un incremento soprattutto dei casi di trascuratezza.
Keystone / Walter Bieri
Nel 2023 il gruppo per la tutela dei bambini attivo all'Ospedale pediatrico di Zurigo ha registrato 679 casi di maltrattamenti, accertati o sospettati, su minori. È il quinto anno consecutivo che si osserva un aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
In base ai dati pubblicati giovedì, l’anno scorso nella struttura zurighese sono stati accertati 518 casi di maltrattamentiCollegamento esterno, mentre in altri 123 i sospetti non hanno potuto essere confermati, ma neppure dissipati. Si tratta di 32 casi in più rispetto all’anno precedente e del quinto aumento consecutivo.
Più bambini trascurati, meno abusi fisici
I casi vengono registrati in base a cinque categorie: abuso fisico e psicologico, abuso sessuale, negligenza e sindrome di Munchausen per procuraCollegamento esterno. Ad aumentare sono stati soprattutto i casi sospetti di bambini e bambine trascurati, che hanno ormai raggiunto il 25% di tutte le segnalazioni. In un anno si è così passati da 130 a 170 di questi casi. E a titolo di paragone, nel 2017 solo l’11% dei casi rientrava in questa categoria.
I casi principali di maltrattamenti fisici, che nel 2022 hanno raggiunto il 31% del totale (200), hanno invece registrato l’anno scorso una leggera diminuzione al 27% (183). La medesima percentuale è rappresentata da quelli di abusi sessuali.
La trascuratezza è in tutto il mondo una delle forme più comuni di abusi su minori, scrive il gruppo di tutela dell’Ospedale pediatrico zurighese. Questi casi si verificano in particolare quando i genitori o altre persone a cui sono affidati i bambini e le bambine si astengono in modo persistente o ripetuto da azioni di cura necessarie per il loro sano sviluppo fisico e psicologico.
Aumento dovuto alla maggiore sensibilità?
I motivi dell’aumento dei casi di negligenza possono essere legati a una maggiore sensibilità a questa forma di abuso, un aumento reale degli episodi o una combinazione di entrambi i fattori, precisa l’ospedale. È comunque importante prestare attenzione in futuro ai segni più subdoli di questa forma di abusi, che si tratti del pediatra, della scuola o del quartiere.
Il rischio di abbandono è maggiore nelle famiglie con reddito insufficiente, si legge ancora nella nota. La povertà è causa di stress, che può impedire ai genitori di soddisfare i bisogni materiali ed emotivi dei figli. Altri fattori di rischio possono essere l’uso di alcol e droghe o una malattia mentale dei genitori.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi sui minori, il Governo elvetico è invitato a migliorare la prevenzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, secondo due associazioni, è necessario mettere in atto al più presto misure preventive efficaci per proteggere i giovani dagli abusi sessuali.
Abusi nella Chiesa, oltre 900 vittime “ma è solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentati oltre mille abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del secolo scorso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.