La parità di genere, complice l'8 marzo, è l'argomento della settimana, che si è aperta con la fiducia del popolo svizzero alla radio-TV pubblica e le indicazioni del governo sul futuro delle relazioni con l'UE. Luce verde, intanto, alla riattivazione della centrale atomica più vecchia del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri
È stata bocciata con oltre il 70% dei voti l’iniziativa popolare comunemente chiamata “No Billag”, dal nome della società che riscuote attualmente in Svizzera la tassa di ricezione. Un sì dalle urne avrebbe comportato la fine del servizio pubblico radiotelevisivo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
No ad abolizione canone radio-tv Billag
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al termine di una lunga e infuocata campagna, il responso del popolo svizzero è stato chiaro e compatto: non si è registrata alcuna spaccatura tra le regioni linguistiche del Paese. L’iniziativa non ha trovato grazia nemmeno in Ticino, dove nei sondaggi della vigilia fautori e oppositori apparivano gomito a gomito: nel cantone italofono è stata…
Un accordo istituzionale tra Svizzera e Unione europea è possibile, purché preveda un tribunale arbitrale cui ricorrere in caso di vertenze, che non sia la Corte di giustizia dell’UE. È scritto nel mandato negoziale adottato dal governo svizzero, reso noto lunedì.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nessun giudice europeo tra Ue e Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È quanto contengono le precisazioni al mandato negoziale adottato venerdì scorso dal Consiglio federale e presentato oggi ai media dal Consigliere federale Ignazio Cassis, spalleggiato per l’occasione dal Segretario di Stato Roberto Balzaretti, coordinatore delle trattative. L’Esecutivo, ha dichiarato il ministro degli esteri ticinese, vuole escludere dal campo di applicazione del futuro accordo istituzionale “le…
Martedì, l’Ispettorato federale della sicurezza nucleare ha dato il nulla osta alla riattivazione di Beznau 1. Il più vecchio reattore nucleare ancora in funzione al mondo era fermo dal 2015 per “irregolarità”. Non si sono fatte attendere le reazioni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Sarà riattivata la vecchia centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
La più vecchia centrale atomica al mondo era ferma dal marzo del 2015, quando nel corso di una revisione dell’impianto erano state scoperte “irregolarità”, vale a dire 925 microfessure di circa sette millimetri di diametro nella struttura di contenimento. Il direttore dell’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) Hans Wanner ha rilevato nel corso di una…
Intanto una mozione, sostenuta dal governo, proponeva un allentamento delle norme sulle radiazioni non ionizzanti, per favorirel’arrivo in Svizzera del nuovo standard di telefonia e trasmissione dati 5G. La camera alta del parlamento l’ha rigettata.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Antenne telefoniche, no all’aumento delle emissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scopo dell’atto parlamentare discusso alla Camera alta era quello di evitare il collasso delle reti di telefonia mobile e garantire il futuro della digitalizzazione. Anche perché, è stato sottolineato durante il dibattito, nella Confederazione vigono norme assai restrittive sulle radiazioni non ionizzanti. E la preoccupazione dei sostenitori della proposta era quella di evitare che il…
Tra le iniziative che hanno sottolineato la Giornata internazionale della donna, giovedì, una campagna della Commissione federale per le questioni femminili intitolata ‘Metà-metà’. Mira a convincere le donne a impegnarsi in politica, e i partiti a dar loro spazio.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Uno spot per avvicinare più donne alla politica
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, un’adeguata rappresentanza delle donne negli esecutivi e nei legislativi è, tutto sommato, un obiettivo ancora da raggiungere. L’attuale 32% dei seggi al Consiglio nazionale (camera bassa dell’Assemblea federale) è la quota più alta mai registrata ma pur sempre inferiore a un terzo. Al Consiglio degli Stati (camera alta) la presenza femminile è invece in calo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.